Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] avori figurati, attribuibili invece a maestranze etrusco- settentrionali, o le decorazioni plastiche presenti nelle bardature di cavalli (Castel di Decima, RoccadiPapa).
L'arcaismo. - A partire dall'ultimo quarto del VII sec. a.C. si diffonde nelle ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] al Vaticano II. Nel giugno dello stesso anno il Centro Mariapoli diRoccadiPapa del movimento dei Focolari, dove esiste una consolidata tradizione di ospitalità ecumenica, organizza un incontro ecumenico internazionale, che vede la partecipazione ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] basa prevalentemente sugli scavi avvenuti nel secolo scorso nelle necropoli di Villa Cavalletti e Boschetto (Grottaferrata), Campofattore e Riserva del Truglio (Marino), S. Lorenzo Vecchio (RoccadiPapa). Dopo che negli anni Sessanta P. G. Gierow ha ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] ai primi due convegni internazionali svoltisi rispettivamente nel settembre 1981 a Roma e nel febbraio-marzo 1987 a RoccadiPapa, preceduti dal convegno promosso nell’aprile 1980 dal Pontificio consiglio per i Laici, e ai congressi mondiali dei ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà (v. vol. IV, p. 511)
A. M. Bietti Sestieri
La civiltà (o cultura) l. si sviluppa nella regione compresa fra il Tevere, il Garigliano, il [...] del corredo ceramico; in alcuni casi, specialmente per le tombe più importanti (p.es. quella diRoccadiPapa), la fossa è sostituita da un grande cassone di lastre. Un ulteriore sviluppo è la comparsa delle tombe c.d. a pseudo-camera: grandi fosse ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] . a.C. Roma e quindi le ricche comunità agropastorali dell'interno, come Preneste e RoccadiPapa, dove sono state rinvenute tombe monumentali di principi locali, con ricchi corredi nei quali spiccano servizi da banchetto, ornamenti e insegne del ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] a quella che si apre sulla piazza.
Nel 1665 il D. era impegnato in un altro centro dello "Stato colonnese", RoccadiPapa: la prima menzione della "fabbrica" è nella lettera citata del 7 febbraio, in cui è segnalata la lentezza dei lavori, "si ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] alle esose gabelle sul sale imposte dalla Camera apostolica e avevano preso a fare scorrerie dai castelli di Paliano e RoccadiPapa fin sotto Roma. Le due rocche, nel giro di due mesi, si arresero e vennero rase al suolo: i Colonna furono privati ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] dell'Immacolata, la stessa figura presente nella tela dipinta per la chiesa diRoccadiPapa. Ciò corrispondeva all'abitudine del G. di utilizzare un repertorio di figure inserite, con leggere modifiche, in contesti diversi; allo stesso modo il ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] sia nell’oratorio del Ss. Sacramento in S. Maria in Via, ultimato nel 1730, sia nella chiesa dell’Assunta a RoccadiPapa, costruita a partire dal 1731. A quest’ultima opera, non più esistente, si ispirava in particolare l’impianto rettangolare ad ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...