RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] . Tra le fortificazioni vanno ricordate almeno quella di Paternò, alle falde dell’Etna, da cui si controllava tutta la piana di Catania, e quella di Calascibetta, che fronteggiava la rocca naturale di Castrogiovanni. Un castello fu innalzato anche a ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] 1809 e il 1810 da vari altri cardinali, mentre il papa era a Savona prigioniero dei francesi. Il 2 aprile e del ministro Acton, a cura di B. Croce, Bari 1943; Memorie del cardinale Ercole Consalvi, a cura di M. Nasalli Rocca, Roma 1950, pp. 96 s., ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] cattedrale e l'area circostante. Quando nel 1188 papa Clemente III concesse al vescovo Bentivoglio la traslazione di Gubbio dalle origini all'Unità d'Italia, Città di Castello 1987; La rocca posteriore del monte Ingino di Gubbio (Campagna di scavo ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] predetto con metodi astrologici la morte del papa, e facevano di tutto per tirare per le lunghe la e bibliogr., Rocca San Casciano 1900, pp. 5-170; A. Favaro, Amici e corrispondenti di Galilei, VII, G. C., in Atti del R. Ist. veneto di sc., lett. ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] onore di S. Luca. Nel 1703 presentò al papa Clemente XI Albani il progetto, mai realizzato, di Committenti ed artisti del XVIII secolo nel viterbese: il cardinal O., Giaquinto, Conca, Rocca ed altre indagini, in Bollettino d’Arte, 1993, nn. 80-81, pp ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] Di notevole importanza per la vita di M. furono le figure dell'arcivescovo di Siponto Leone (1023-1050), il quale ottenne da papa , 1990a), e una croce in cristallo dirocca e filigrana dell'epoca di Federico II, uno dei pochi oggetti facenti ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] . Nal 1480 si trasferì a Pisa in qualità di castellano della Rocca Nuova.
Lorenzo doveva essere chiaramente soddisfatto del comportamento ed appena ebbe inizio il dissidio tra il Savonarola ed il papa, fu tra i primi a ritenere che l'economia della ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] fu ospitato il papa Pio II, già a Mantova per il concilio dell'anno precedente; nei Commentari (ed. a cura di G. Bernetti, Siena di casa galleggiante per gli spostamenti fluviali dei marchesi. Nel 1475 restaurò parzialmente le rocchedi Ostiglia e di ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] insieme con la Rocca, ma di cui rimangono rilievi. Attivissimo fu per l'A. il periodo della legazione successiva, quella del card. Tiberio Crispo (1545-48),il quale, trovata ultimata la fortezza, e placata l'ira del papa, promosse l'edilizia ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] con più incalzanti richieste d'aiuto al papa e con l'accelerazione del programma di riarmamento navale: promulgata il 22 genn. suoi successi, la vittoria diRocca d'Anfo, nel Bresciano, contro l'esercito imperiale di Massimiliano; la nomina a ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...