AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] aveva destinato a papa Adriano I, esse segnano l'inizio della produzione della 'scuola palatina di Carlo Magno', all che avvicinano le loro opere al grande cristallo dirocca intagliato con Storie di Susanna (Londra, British Mus.), inciso appunto ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] riguardo per la duchessa il dono, sempre da parte del papa, d'un prezioso diamante e d'un fiore, pure costituito , Storia della Compagnia di Gesù..., I-II, 1-2, Roma 1909-1951, ad vocem; U. Dallari, IlR. Arch. ... di Reggio…, Rocca San Casciano 1910, ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] Monna («rilievo spoglio») nel Lazio; Pesco («pietra, rocca») attestato in macrotoponimi come Pescocostanzo (L’Aquila), Pescopagano 2009, pp. 55-57; Rossebastiano, Papa 2005, ad voces). È il caso di personali maschili e femminili come Grato (Valle ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] 1243-1254) aveva fatto erigere, come attesta il cronista del papa Niccolò da Calvi, "palatium, cameras et turrim pulcherrimas" ( pp. 105-113; C. La Rocca, Una prudente maschera "Antiqua". La politica edilizia di Teoderico, in Teoderico il Grande e ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] in S. Francesco alla Rocca (D'Achille, 1990) -, prese avvio la diffusione in Italia del nuovo tipo di monumento funebre a baldacchino e della dottrina della visione beatifica, rifiutata da papa Giovanni XXII ma riaffermata, dopo un intenso ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] le due gestioni dell’emergenza, il giornalista definiva il Marchese della Rocca «l’esperto della protezione civile» paragonandolo, anche nell’aspetto fisico, a Bertolaso. Tuttavia, al di là dei suoi usi retorici, questa memoria storica sembra essere ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] trovarono una risposta al loro dilemma nella lettera che papa Pio X indirizzò loro nel 1909. Senza parlare , Comunità mariana – Oasi della pace, in Nuove forme di vita consacrata, a cura di R. Fusco, G. Rocca, Roma 2010, pp. 257-259, in partic. p ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] di Pio IX, per esempio, i Salesiani di Giovanni Bosco intervengono fra gli italiani di Buenos Aires, dove il papa emigrazione», 5, 1966, pp. 164-176; R. Morozzo Della Rocca, L’emigrazione contesa: un aspetto della politica ecclesiastica del fascismo, ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] , a N di Roma, testimoniano diverse fasi di sepoltura in relazione sia alla domusculta Capracorum, fondata da papa Adriano I (772 12°) e a quelle scavate direttamente nella roccia più friabile (di forma ellittica o antropomorfa), sono da ricordare le ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] il 27 dicembre Ferrante - rammentare al papa che quello del vicario di Cristo è un ministero di pace. Accolto, il 10 genn. pp. 11, 33; G. Mazzatinti, La bibl. dei re d'Aragona …, Rocca San Casciano 1897, pp. XXXIII, CII, CVI-CIX; F. Carabellese, Le ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...