OSIMO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Margherita GUARDUCCI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, posta sopra uno dei fastigi (m. 265) della catena delle [...] nel Settecento, si conserva una grande pala di Antonio da Solario.
Del rinascimento è la Rocca che si vuol disegnata da Baccio Pontelli al sultano Baiazet II onde averne aiuto contro il papa il quale mandò a combatterlo un esercito comandato da ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Walter MATURI
Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] per la Francia, dal generale Della Rocca per la Sardegna; dal barone Hess stato posto a capo il Papa; che la Lombardia sarebbe stata 51 e XXIV, n. 1); D. Montini, La pace di Villafranca, Verona 1912; A. Stern, Geschichte Europas seit den Verträgen ...
Leggi Tutto
SENIGALLIA (o Sinigaglia; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Città e ridente stazione balneare marittima delle Marche, a N. del Conero, in provincia di Ancona, costruita [...] professionali.
Monumenti. - Ancora parzialmente recinta di mura quattrocentesche, con la Rocca eretta tra il 1480 e il 1491 da rinomanza e anche importanza politica perché venne eletto papa col nome di Pio IX il cittadino senigalliese Giovanni Maria ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa (33 mila abitanti nel 1928; 22 nel 1900) e uno dei maggiori porti dell'isola di Creta (v.). Il nome Candia, che si estese a tutta l'isola durante la dominazione veneta (1240-1669) [...] 1239, e le chiese conventuali, fra le quali doveva eccellere il tempio di S. Francesco particolarmente caro al cretese Pietro Filargo, papa Alessandro V, sono ormai destituite di ogni decoro. Le altre cappelle latine, e la pleiade delle chiese greche ...
Leggi Tutto
NONANTOLA (A. T., 24-25-26)
Luigi SIMEONI
Domenico FAVA
Mario LONGHENA Luigi MAGNANI
Borgo della pianura modenese (Emilia), situato alla destra del Panaro, presso il confine con la provincia di Bologna, [...] di S. Michele (fondata nell'887), ha due torri, quella dell'orologio, posta all'ingresso del borgo verso Modena, e l'altra che è avanzo dell'antica Rocca a S. Silvestro papa, il cui corpo era stato trasportato dalle catacombe di S. Priscilla in ...
Leggi Tutto
SAN MINIATO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Gino SCARAMELLA
MINIATO Città della Toscana nella provincia di Pisa da cui dista 37 km. verso levante. La città si dispiega [...] vicario imperiale, vi fece costruire da Corrado di Spira la celebre rocca, dove fu condotto prigioniero e accecato Pietro i Medici, che nel 1612 l'intitolarono città e ne ottennero dal papa l'elevazione a diocesi, e sotto i Lorenesi. Il 29 giugno 1797 ...
Leggi Tutto
PESCHIERA del Garda (così chiamata per distinguerla da altri due comuni di egual nome, l'uno nel Bresciano sul Lago d'Iseo, l'altro vicino a Milano, Peschiera Borromeo; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Leone [...] , poi detta Rocca. La città era attraversata, come ora, dal Mincio che lasciava il gruppo principale di abitazioni sulla riva iniziarono la costruzione di altri forti intorno alle antiche difese, e cioè i forti Cappuccini, Papa, Laghetto, Saladini, ...
Leggi Tutto
SASSOFERRATO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, a 386 m. s. m., su colle e piano bagnati al piede dal Sentino, affluente [...] . La collina, con triplice ondulazione, culmina con la Rocca e torre albornoziana (sec. XIV).
La superficie del donazione di Pipino e Carlomagno alla Chiesa e il luogo viene espressamente ricordato nell'infeudazione della marca fatta dal papa, a ...
Leggi Tutto
SANSEPOLCRO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Antonio FALCE
Piccola città della Toscana nella provincia di Arezzo da cui dista 25 km. verso NE., situata nell'alta valle Tiberina [...] di Pietramala, i Malatesta di Rimini, Neri della Faggiola, il vescovo di Città di Castello, Niccolò Fortebracci, i conti Guidi di Poppi, ecc.; e poi ancora il papa, la repubblica di Firenze, i Visconti di degli archivi di Sansepolcro, Rocca S. ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Parma da cui dista 37,7 km., con 1821 ab. (1921); è stazione della ferrovia Cremona-Fidenza. Il comune (kmq. 76), tutto piano, produce cereali, viti, legumi, gelsi; vi si alleva [...] dei Pallavicino, ne rifaceva le mura e ne edificava la rocca. I suoi successori ne accrescevano il lustro in più modi. papa Paolo III.
Alla morte di Girolamo, estinguendosi con lui la casa di Busseto, gli succedeva Alessandro, dei marchesi di ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...