SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] Rocchi e Michele Pantaleoni (1500-1515), un Crocifisso (sec. XIV?) e altri marmi; un polittico di Ludovico Brea, un'ancona di , né il tentativo di rivendicarsi in libertà con l'aiuto del papa Giulio II, savonese, sotto il governo di Luigi XII, tra il ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] primo principe di Oneglia, capitani nella guerra di Pietrasanta; Nicolò in Corsica contro Ranuccio della Rocca (1504) favorì, e vi partecipò, il convegno di Casale tra i ministri dell'Impero, di Spagna e del Papa, dal quale uscì la nuova riforma del ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] Sforza e condottigli da Alessandro signore di Pesaro, su Federico d'Urbino e sul papa, il quale peraltro aveva da artistica cfr.: G. Mazzatinti, La biblioteca dei re aragonesi di Napoli, Rocca S. Casciano 1897; H. Omont, Inventaire de la bibliothéque ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] 1433-1446), in odio al quale venne distrutta la rocca chiamata Girfalco. Tornò poi alla dipendenza dei pontefici; Tronto, nel 1814 venne in potere di Gioacchino Murat e nel'15 dell'Austria che la restituì al papa. Brevi governi provvisorî ebbe nel'31 ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] si diramano per: Cesi, Leonessa e Monteleone di Spoleto, Narni e Civitacastellana, Narni-Nepi, Piediluco, Spoleto, Visso, Rocca S. Zenone.
Il comune di Terni ha una superficie di 287,03 kmq. ed una popolazione (1931) di 62.741 ab. (219 ab. per kmq ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] però il bel campanile. I monumenti di cui può andare orgogliosa la città sono la rocca, ampiamente rifatta nel 1466 da Lorenzo la biblioteca Piana, raccolta dal papa cesenate Pio VII e già da lui lasciata ai benedettini di S. Maria del Monte, assai ...
Leggi Tutto
MEGARA (gr. τὰ Μέγαρα; lat. Megăra; A. T., 82-83)
Alberto GITTI
*
Nicola TURCHI
Città della Grecia, capoluogo del demo omonimo, situata a circa 42 km. a O. di Atene; il centro, che presenta un aspetto [...] argive. Sembra che allora sorgesse la città di Megara (che secondo il nome suonerebbe "rocca dei signori"), dalla quale ebbe poi nome a Bonifacio di Monferrato, il quale la cedette al signore di Tebe, Ottone de la Rue. Nel 1210 il papa Innocenzo III ...
Leggi Tutto
Il cantone di A. si estende sopra un'area di 1404 kmq. fra il Baden germanico e i cantoni di Zurigo, Zug, Lucerna, Soletta e Basilea. Ha la forma di una foglia trilobata ed è attraversato, quasi nel suo [...] 'età merovingia da una rocca costruita a guardia di un ponte e sviluppatasi di Argovia dovette concedere di nuovo agli israeliti i diritti loro tolti e con questo atto si compi la loro emancipazione in Svizzera.
Il dogma dell'infallibilità del papa ...
Leggi Tutto
TOLENTINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] demolizione e ricostruzione della rocca (1435, 1438), assedî (1438, 1443), entrata di Alfonso d'Aragona per diritto pubblico europeo, poiché per la prima volta il papa cedette parte del Patrimonio di S. Pietro.
Bibl.: H. Nissen, Italische ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Roma, nel territorio a nord del Tevere già detto Tuscia Romana o Patrimonio, situata nella parte sud-ovest della cinta che racchiude il lago omonimo, su un dosso di trachite, [...] paese (Bracciano Vecchia) è raggruppata intorno al castello, detto comunemente La Rocca, ed è cinta da mura e torri del sec. XV; la le milizie della Chiesa, capitanate da Guidobaldo duca di Urbino. Papa Alessandro VI nel 1501 occupò il feudo degli ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...