La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] gli ultimi difensori, in numero di 50.000, concentratisi nella rocca, si arresero ai Romani a patto di aver salva la vita. dall'infelice modo di agire del papa e del suo delegato Faustino, vescovo di Potenza Picena.
Il successore di Aurelio, Capreolo ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] e questa monotonia è rotta soltanto là dove i picchi dirocce eruttive formano pittoreschi dirupi. Grazie all'estensione degli scisti, il duca Alberto V (1550-1579), assicuratisi dal papa maggiori diritti sui vescovadi e sui monasteri, procedette ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] verso il sobborgo di S. Rocco o Fratti, dove la strada Ravegnana, nel suo primo tratto, è folta di edifici.
Anche la ad esercitare la loro autorità anche sui territorî concessi al papa. Di qui la lunga disputa fra arcivescovi e papi intorno all ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] Cremlino, le zone concentriche della città, distesa ai piedi della rocca, ne rinforzavano la difesa. Le mura del Kitaj-gorod, ecumenico, sola autorità competente, respinta l'autorità del papadi Roma, per erigere un nuovo patriarcato. Si trovò ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] è la regione montuosa, quasi per intero costituita dall'ex-circondario diRocca S. Casciano
Si può dire che la Romagna sia costituita dai generale e agl'interventi francesi contro il papa (battaglia di Ravenna 1512) la Romagna diviene veramente ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] 1797 l'insegna del leone di S. Marco e a far sventolare dagli spalti della sua rocca il vessillo tricolore. Sono chiavi col triregno, e con gli angoli ornati di ricami d'oro. Nel marzo 1808 il papa, per distinguere i soldati romani che si trovavano ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] di manoscritti di cui si abbia notizia dopo la caduta di Roma imperiale furono quelle riunite da papa Agapito in Roma stessa, da Cassiodoro nel monastero di biblioteca dei re d'Aragona in Napoli, Rocca S. Casciano 1897; Le biblioteche governative ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] ma invano, di salvarla a sé attraverso una subinfeudazione. Contro la rocca pisana sorsero i baluardi catalani di Bonaria (1326): dal papa, che difese energicamente le ragioni di Benedetta, fra gli attacchi pisani, diventata di necessità amica di ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] assai considerevole. Nel 1324 furono conquistate anche la rocca e la città di Laupen, dove, il 21 giugno 1339, Berna una bandiera del papa Giulio II; nel 1513, adescati dal soldo elevato al servizio francese, subirono la sconfitta di Novara; ebbero ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] sul papa; ed emise decreti sulla grazia, sulla predestinazione, sui sacramenti e su tutte le materie di fede 179-186.
Storia: a) Fonti: G. Mazzatinti, Archivi della storia d'Italia, Rocca San Casciano 1899-1905, III e V; Guida stor. e bibl. d. archivi ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...