RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] comandato dal Morozzo della Rocca, dislocato nella provincia di Arezzo presso il confine umbro di Roma (settembre 1870). - Dopo il tentativo di Garibaldi di risolvere nel 1867 con la campagna di Mentana la questione della sovranità temporale del papa ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento e l’Ottocento, intrecciandosi e contrastandosi, portarono ... ...
Leggi Tutto
L’insieme degli eventi ideologici, culturali, politici, militari, economici e sociali, che tra la fine del Settecento e il 1861 portarono alla nascita di uno Stato italiano unitario, indipendente, ordinato politicamente come monarchia costituzionale sottoposta alla legittima sovranità dei Savoia. Fu ... ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente sconosciuta. Nei decenni anteriori, infatti, a coltivare il sogno dell’unificazione nazionale – dunque ... ...
Leggi Tutto
Alberto Mario Banti
Gli studi dagli anni Settanta agli anni Novanta
Dalla metà degli anni Settanta del 20° sec. il R. ha continuato a essere oggetto di numerosissime ricerche che hanno mantenuto viva una solida tradizione di studi risalente ormai alla fine del 19° sec.; tuttavia in questa fase si sono ... ...
Leggi Tutto
Sergio Parmentola
Quando e come l’Italia si è unificata
Per Risorgimento si intende il movimento di pensiero e il processo politico che portarono all’indipendenza e all’unità dell’Italia nel 1861. L’ideale risorgimentale dell’unificazione politica della Penisola si realizzò grazie a vari fattori: le ... ...
Leggi Tutto
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero luogo non solo a mostre significative e a congressi internazionali di ampio respiro (come quelli dell'Istituto per ... ...
Leggi Tutto
(XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava del R. un'interpretazione politico-territoriale, attenta unicamente al "fatto" politico rappresentato dalla formazione ... ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] il lago Fucino.
Non mancano motivi di leggende medievali: il nome diRoccedi Cecco d'Ascoli portano da secoli in Provenza. Ma, in occasione della congiura dei baroni, protetti dal papa e da Venezia, contro gli Aragonesi, la città dell'Aquila si dà ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] giorni.
2. Il roccolo è un boschetto o gruppo di alberi circondato quasi interamente da un pergolato, sotto il quale è tesa la rete. Si chiama roccolo probabilmente dal casello che, quasi piccola rocca, domina e sovrasta il boschetto, e dal quale l ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] da Rodolfo IV nel 1365 sul modello di quella di Parigi e completata da papa Urbano IV nel 1384 con la concessione dei III il Santo si costruì una rocca sul Kahlenberg; nel 1137 il vescovo di Passavia fondò la chiesa di S. Stefano, consacrata solo ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] un'ambasceria, la quale veniva a chiedere una visita del papa alla città, ond'era vescovo, un aiuto in denari e Epistolae: per la cronologia: D. Magrini, Le epistole metriche di F. P., Rocca S. Casciano 1907; per la composizione del testo, E. Cochin ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] riparo sotto rocciadi Vayes, non lungi dallo sbocco della Val Susa, esplorato da A. Taramelli. Il villaggio di Alba appare di tempi all'arbitrio del papa. Nel 1601 il trattato di Lione riconosceva definitivamente il marchesato di Saluzzo a casa ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] di quella sudditanza, se ne staccò nell'846, facendosi centro di un principato a sé, che comprese Capua e fu poi ultima rocca rappresentata da Gaeta; ceduto da Carlo Magno al papa il retroterra di Gaeta, gl'ipati o consoli e i prefetturî ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] sec. XII nelle lettere al duca di Carinzia e ai vescovi francesi, papa Innocenzo III formulava chiaramente la tesi della , ivi 1926; G. Della Rocca, Correnti politiche alla fine del sec. II, estr. dagli Studi in onore di F. Cammeo, Padova 1932; ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] sostengono, nello scisma del 1159, le parti del papa Alessandro III, indizio di una più profonda divisione tra le classi cittadine. nel fatto ai Della Rocca, raspanti, ed estintasi con lui (1347), non è per più anni chi abbia forza di tenere a freno ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] di Gravisca, presso Tarquinia, il ponte della Rocca a Bieda (fig. 24) e forse qualche altra opera ancora (porte di Volterra e di Perugia; porta di città del papa Leone X; celebri sono pure quelli che vennero eretti per onorare l'ingresso di Carlo V ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...