SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Tissi e la prima della via Vinatzer-Castiglioni sulla Marmolada diRocca, con una variante diretta all'uscita. Tra le prime ); mediomassimi, A. Traversaro (G. Rinaldi nel 1962-64, P. Del Papa nel 1966-67 e nel 1970, D. Adinolfi nel 1974-76); massimi, ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] del Terziario e nei periodi successivi da masse dirocce vulcaniche. L'altezza del fascio montagnoso aumenta da di famiglia assegnatarî dei varî lotti, sotto condizione che non se ne allontanassero e li coltivassero. Certo, l'attitudine del papa ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] del papa da Roma, cioè lo "svaticanamento dell'Italia". Tutto sommato, un programma di estremo radicalismo Ghedini, L'avvento del fascismo. Cronache ferraresi, Ferrara 1923; A. Rocco, La dottrina politica del fascismo, Roma 1925; R. Cantalupo, La ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] e direttore, risorse nel maggio 1884 sotto la direzione di Dario Papa (Rovereto 1846-S. Remo 1897) che lo trasformò e tuttora vivente col titolo La Scure-(La Libertà), diretto da Corrado Rocchi.
Pisa. - Il Messaggero pisano. - Si pubblicò nel 1870. ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] S. Longhi, Prevenzione e repressione nel dir. penale attuale, Milano 1911; A. Rocco, Il problema e il metodo della scienza del dir. pen., in Riv. dir Il concilio ecumenico è, come il papa, fonte suprema di diritto universale, ma le sue deliberazioni ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] . 5300 di materiale aurifero, con scarso tenore di metallo. L'Austria scavò, nel 1924, tonn. 28.000 dirocce solfifere, cattolici della Boemia, in lotta contro il re Giovanni di Podĕbrad, scomunicato da papa Pio II, lo accettarono a Olmütz come re. ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] . n. papae. Oltre alla parte ascetica teologica e di diritto canonico sono notevoli i nuclei di opere scientifiche la creaz. in Roma di una grande bibl. naz.: studi e proposte, Roma 1929; R. Morozzo della Rocca, Architettura delle biblioteche moderne ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] entrava in Firenze con le segrete istruzioni del papadi consegnare la città nelle mani dei Neri. diRocca S. Casciano, corrispondente alla cosiddetta Romagna toscana, e il circondario di Pistoia, eretto in provincia autonoma, ha un'estensione di ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] per il distacco avvenuto dalla provincia di Firenze del territorio dell'ex-circondario diRocca S. Casciano, cioè della parte si per un accordo tra il papa Clemente VII e l'imperatore Carlo V e quindi per l'azione di forze esterne; ma rispondeva anche ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] popoli marinari d'Italia, per eccitamento del papa Vittore III, contro il sovrano di Mahdiyyah in Africa; tale anche la spedizione e sulle loro diramazioni in Marchesati, Genova 1869; De Cesari Rocca, Origine de la rivalité des Pisans et des Génois en ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...