MONTANARI, Leonida
Fabio Zavalloni
– Primo di sette figli, nacque a Cesena il 26 apr. 1800 da Domenico Atanasio, mercante, e da Delmira Galli. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il M. [...] alla realtà storica.
Fonti e Bibl.: Esaustivo riepilogo delle fonti in A. Gentilini, L. M. Un medico carbonaro a RoccadiPapa (1800-1825), tesi di laurea, Università degli studi Roma Tre, a.a. 2003-04; si vedano inoltre: M. d’Azeglio, I miei ricordi ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] la Sei giorni è ormai un uomo d'affari; la corsa non lo entusiasma più. Tuttavia, il 31 agosto, sul circuito diRoccadiPapa, è in programma il Campionato del Mondo. Tutti attendono Guerra, ma è Binda a uscirne vincitore.
Sull'ultima salita Binda ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] , che era morto nello stesso 1569. All'unico figlio maschio che gli sopravvisse, Ascanio, ecclesiastico, destinò Marino e RoccadiPapa, oltre al palazzo detto della Torre ai SS. Apostoli. Il C. aveva avuto inoltre tre figlie femmine: Vittoria ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] . I tratti mediani originari si mantengono meglio a Frascati, Genzano, Nemi, RoccadiPapa, Lanuvio e Velletri, mentre il versante settentrionale, con Montecompatri e Rocca Priora, mostra ancora oggi una netta congruenza fenomenologica con l’area ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] Colonna e i Savelli intrapresero una spedizione contro Frascati, dove catturarono Gerolamo d'Estouteville, conducendolo prigioniero a RoccadiPapa. Si portarono quindi a Nemi, ove era la moglie dell'Estouteville, prendendo prigioniera anch'essa. In ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] dopo un secondo posto nella Parigi-Roubaix, ripeté l'impresa del '49 vincendo nello stesso anno il Giro d'Italia (vittorie di tappa a RoccadiPapa, Bolzano e Como) e il Tour (vinse a Nancy, Alpe d'Huez, Sestriere, Pau, Puy-deDóme). Il 7 agosto, però ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] dell'altare, inquadrato da colonne affiancate a pilastri (Schiavo). Altra opera notevole doveva essere la chiesa di S. Maria Assunta a RoccadiPapa (1731), ancora su pianta ovale e oggi sostituita da un edificio neoclassico, iniziata da Passalacqua ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] chiesa dello Spirito Santo a Napoli muove da quella dipinta nel 1739 dal Giaquinto per la parrocchiale diRoccadiPapa, presso Roma. Degli anni immediatamente precedenti, caratterizzati tutti da preziosità cromatiche e luministiche, sono ancora il ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] Molara (nelle cui vicinanze possedeva un certo numero di piccole proprietà), ottenne il vassallaggio di Compagnano (vicino al lago di Bracciano) e acquistò, come pegno da parte dei Frangipani, RoccadiPapa. II suo corrispondente che gli scriveva che ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] napoletane, XXXVIII (1913), pp. 232 ss.; V. Moschini, Benedetto Luti, in L'Arte, XXVI (1923), p. 114; C. Ricci, RoccadiPapa. Appunti d'arte e di storia, Roma 1929, p. 17; F. Zeri, La Galleria Spada in Roma, Firenze 1954, pp. 83 s.; I. Lavin ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...