L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] registrato da Buccio, che passa per un tentativo di mediazione dipapa Clemente IV, effettuato con una lettera nella villano de sotto". In terzo luogo si avrà la distruzione di ogni rocca feudale all'intorno operata dalla "multa villanaglia" salita, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] , la morte dipapa Eugenio IV (23 febbraio 1447) e di Filippo Maria Visconti duca di Milano (13 Rossi, Matrimonio di S. B. con Ginevra Sforza, in Bollett. d. Soc. Pavese di storia patria, VI (1906), pp. 104-119; E. Nasalli Roccadi Cornegliano, Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apprezzato come ingegnere, ma poco stimato dalla critica per le sue scelte stilistiche, [...] Alessandro Farnese gli affida la ristrutturazione della roccadi Capodimonte sul lago di Bolsena e la progettazione della residenza idrico della città che ospita il papa Clemente VII reduce dal sacco di Roma.
Sapienza progettuale e sensibilità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra gli artisti la cui carriera abbraccia il passaggio tra il Trecento e il Quattrocento [...] papa Martino V allora residente in città presso il convento domenicano di Santa di San Francesco della Fondazione Magnani Roccadi Mamiano di Traversetolo e l’Incoronazione della Vergine del John Paul Getty Museum di Los Angeles. Al seguito di ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] papa, richiedendo al governo francese che gli fosse consentito di restare in Italia, o, almeno, che gli fosse permesso didi giansen. liguri, a cura di E. Codignola, II, Firenze 1941, p. 620; Mem. del card. E. Consalvi, a cura di M. Nasalli Roccadi ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] , per i buoni uffici di Rinaldo degli Albizzi e di Cosimo de' Medici, Antonio poté riconciliarsi col papa e passare al suo servizio poi rinchiudere il B. nella roccadi Varano (Parma).
La notizia di questa azione di forza mise in orgasmo i Bolognesi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] , tanto da essere citato, nel 1342, quale condomino della rocca.
Molti tra i suoi parenti (in primo luogo lo zio 1346-47, con altri tre "patroni" genovesi, fu preso ai servizi dipapa Clemente VI che lo inviò con quattro galee a Cipro.
Le sue vicende ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] di Ferrara, di fronte al cardinale Bellisomi vescovo di Cesena, fu anch'esso tra i proposti.
Fra i primi atti del nuovo papa 1949, vedi Indice; Memorie del cardinale Consalvi, a cura di M. Nasalli Roccadi Corneliano, Roma 1950, pp. 192, 193, 383, 393 ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] contea di Montone. Nel marzo del 1520 fu inviato dal papa a Perugia per sostenere con le armi la malferma signoria di Gentile Baglioni di difficoltà e di pericoli» (Guicciardini, 1988, III, p. 1990) lo spinse tuttavia a non assaltare la roccadi ...
Leggi Tutto
CALABRIA
PPietro De Leo
Tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII la Calabria, suddivisa lungo la linea Squillace-Tiriolo-Nicastro nei giustizierati di Val di Crati e Terra Giordana a nord e di [...] intromessi nella gestione delle Chiese locali, come risulta dai registri dipapa Innocenzo III, il quale con la bolla Super gentes et per volontà regia, i nuovi centri abitati di Catona, Monteleone e Rocca Imperiale. Fu quella una stagione che ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...