FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] favore di Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers duca di Mantova, in cambio della cessione della vitale roccadi Si ritentò con il successore Alessandro VIII, ma ciò che il papa voleva in quel momento era soprattutto il ridimensionamento dell'odiato Luigi ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] dal duca Guidubaldo – rientrando a Pesaro il 3 settembre e preparando l’assedio della rocca Costanza rimasta in mano alla guarnigione di Borgia. Giovanni conquistò prima la roccadi Fano e solo il 19 ottobre ebbe la riconsegna della fortezza pesarese ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] , come quella detta dipapa Urbano V (1362-1370), che presenta un'immagine di C. che riceve la di Aquisgrana (Stejskal, 1978), che dotò di reliquiari in argento e cristallo dirocca, con perle, pietre preziose, smalti e cammei; il busto-reliquiario di ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] dedicati agli avanzi dello smembrato Lazzaretto di Milano (1881) e alla Roccadi Soncino (1882-1885). Dal 1881 pontificia di Achille Ratti, a cui il B. era legato da vincoli di amicizia (per gli interessanti aspetti di un suo colloquio col papa ...
Leggi Tutto
FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] dell'Italia. A Cesena s'incontrarono con il papa che rientrava nei propri domini. Pio VII li accolse Indicem; E.Consalvi, Memorie del cardinale E. Consalvi, a cura di M. Nasalli Roccadi Corneliano, Roma 1950.
Tra le opere biografiche: J-F. Michaud ...
Leggi Tutto
COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] di eresia e di italianità troppo spinta". Dopo un breve momento di adesione alla politica di Pio IX (di cui è prova il sonetto Alla clemenza della Santità di Nostro Signore papa . del 1800, Indagini e ricordi, Roccadi San Casciano 1901, pp. 341-348 ...
Leggi Tutto
FALCONI, Armando
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] diPapà Lebonnard di J. Aicard, fino ad allora legato al nome di E. Novelli, o al Ferdinando II di Borbone de Il re burlone di G. Rovetta, già cavallo di battaglia diRocca, Teatro del mio tempo, Osimo 1935, pp. 85-90; R. Simoni, Trent'anni di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Europa islamica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa conosce più volte una stabile presenzaislamica. Ai circa [...] di Qayrawàn, Musa ibn Nusayr. Egli sbarca con 7000 uomini a Gibilterra (la cui rocca è da essi chiamata Giàbal at-Tàriq, “monte di , o di Napoli che nell’880 arruola musulmani di Sicilia per sventare le mire annessionistiche dipapa Giovanni VIII ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] furono imprigionati dai primi di marzo ai primi di maggio nella roccadi Calamello, quindi il 9 di questo mese il G di Modigliana il castello di Monte Bovaro in Romagna. Quindi sostenne probabilmente il tentativo di pacificazione dell'inviato del papa ...
Leggi Tutto
Forlì
Lara Michelacci
Medioevo
Il «sanguinoso mucchio» di francesi citato anche da Dante (Inferno XXVII 44), la sortita che il 1° maggio 1282 portò alla sconfitta della cavalleria angioina, è uno degli [...] Maria Visconti. Repertorio, 2007, pp. 410-13), fingendo un’alleanza con il papa, attaccò e prese Ravenna (1438) e poi, di seguito, Bologna, Imola e F., tanto che di «venti rocche, le quali in quelli stati per il pontefice si guardavano, non ne rimase ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...