LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] per il governo del suo ospedale, nonché avvocato concistoriale dipapa Urbano VI; poiché questi, a propria volta, il feudo avito di Soragna a sé e alla sua famiglia, così che i Lupi poterono avviare nel 1385 la costruzione della nuova rocca, che ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] il governo della città. Dopo alterni rapporti con papa Niccolò V e con la curia provinciale della Marca nella torre di Cattolica, e lui stesso – rifugiatosi presso il genero Ranuccio di Matelica – fu imprigionato nella roccadi Pergola (25 ...
Leggi Tutto
MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] campagne anticlericali scaturite dalla presa di posizione dipapa Benedetto XV contro la Rocca a proposito degli spazi di libertà da riconoscere allo scoutismo, cioè alla possibilità per gli scout di uscire dagli ambiti strettamente parrocchiali e di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] dal papa (per strappare Francesco Sforza all’alleanza con Filippo Maria Visconti). Anche la sua corte fu di fatto itinerante, assecondando il policentrismo del nuovo marchesato. Comunque Sforza pose il proprio quartier generale nella rocca del ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] delle decorazioni, registrate nei repertori di spesa della Camera di Giberto II Pio, signore di Sassuolo, da lui eseguite per alcune stanze della Roccadi Sassuolo, in occasione della venuta dipapa Paolo III Farnese nel 1543, di cui si menziona in ...
Leggi Tutto
MAROZIA
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque presumibilmente a Roma intorno all’892 da Teofilatto e da Teodora.
Il padre, vestararius del sacro palazzo lateranense, magister militum e senator Romanorum, [...] fatto che, per diversi autori del secolo X, i genitori dipapa Giovanni XI furono proprio Sergio III e Marozia. Per arrivare Benedetto di S. Andrea del Soratte (Chronicon, p. 157), che il marchese Pietro, dopo avere edificato una solidissima rocca a ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] dipinse anche alcuni monocromi del sottarco. La città dipapa Giulio III, scomparso Sebastiano del Piombo, era dominata di affreschi con episodi delle Metamorfosi di Ovidio nel castello Cesarini a Rocca Sinibalda (vicino Rieti), singolare esempio di ...
Leggi Tutto
GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina
Emanuela Del Monaco
Nacque da Giuseppe e Armellina (o Ermelina: Chi è?, 1948, s.v.) Nesti a Milano il 16 dic. 1877. Figlia d'arte - Armellina era attrice seppure [...] di rilievo: Passo d'addio di G. Adami, Il sole a scacchi di G. Giannini, KL47 di R. Lelli. Nel '42 partecipò a due film: Stasera niente di nuovo di M. Mattoli e Il birichino dipapàdi , La vita gaia di D. G., Milano 1929; G. Rocca, Teatro del mio ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] , Il “bellissimo spasseggio” dipapa Gregorio XIII Boncompagni, in La Galleria delle Carte geografiche, a cura di L. Gambi - A. Pinelli, Modena 1994, pp. 70 s.; G. Cirillo - G. Godi, Le decorazioni, in M.C. Basteri et al., La Rocca dei Rossi a S ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] di S. Nicola dei Greci (Matera, 1986). Al periodo altomedievale e all'età normanna va ricondotto il primo impianto del castello, il Castelvecchio, ubicato sulla rocca e ornato di affreschi, tra cui quello con l'episodio della Visita dipapa Urbano II ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...