GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] obbedienza verso Alessandro VI, e il Della Rovere si dovette accontentare della restituzione della roccadi Ostia, che nel maggio i Colonna avevano abbandonato lasciandola al papa.
Il 22 febbr. 1495 il Della Rovere seguì a Napoli Carlo VIII, che lo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] , Giulio riuscì a scampare alla cattura rifugiandosi nella roccadi Cesena; fu visto pochi giorni dopo (il 15 B. Castiglione avrebbe riferito sui motivi dell'adesione del papa alla lega di Cognac. Ma questo secondo breve non riuscì ad arrivare ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] Roma, nella rocca del suo amico Agapito Colonna.
Prima di abbandonare Roma, però, Roberto aveva avuto un abboccamento con lo stesso futuro card. Agapito, allora vescovo di Lisbona, cui aveva raccomandato di proteggere il papa appena eletto ("Salvate ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] una candidatura di compromesso (per es. di Gerardo Bianchi o di Matteo d'Acquasparta). L'elezione di un papa si Pervetusta Fumonis arx". La Roccadi Fumone in Campania ed i suoi feudatari, in Archivio della R. Soc. romana di storia patria, XLVII ( ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] 1925, il progetto Santucci e il controprogetto Roccodi riforma della legge delle guarentigie, le trattative in considerazione. Grazie al trattato con l’Italia fascista nel 1929 il papa era riuscito, da una parte, a chiudere la questione romana – ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] dei baroni romani, abbandonato dal protettore Carlo V, deciso a non urtarsi con il papa durante il colloquio religioso di Ratisbona – uscì sconfitto e la roccadi Paliano, simbolo del potere della famiglia, rasa al suolo nel 1541, era ugualmente teso ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] e capitano del Popolo e permisero alle truppe pontificie di presidiare le loro rocchedi Ampinana e Montacuto. I progetti di Carlo d’Angiò furono frenati anche in Oriente: il papa, pur se rifiutò di colpire con la scomunica gli alleati del re in ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] scisma conseguente al ritorno del papa da Avignone alla legittima sede romana. Una nuova forma di divulgazione era stata adottata da a cura di M.H. Laurent (Fontes vitae S. Catharinae Senensis historici, 21), Siena 1938; Antonio della Rocca, Legenda ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] di Padova all’assedio di Este distinguendosi, secondo Rolandino, quale abile costruttore di armi da lancio utilizzate per il bombardamento della rocca e di quelle ecclesiastiche. L’opera di demonizzazione ha la sua origine nella condanna dipapa ...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] le chiavi della città. Nei giorni successivi, anche le rocchedi Dozza e Tossignano e le altre del territorio imolese si intenzioni sovrane del papa, uno dei primi atti della signoria di Riario era stato infatti quello di abolire il dazio ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...