L'origine di Castro, le cui rovine si ammirano nel Viterbese, al confine del Lazio con la Toscana, nella vallata del torrente Olpeta, è oscura. Appartenne per tempo allo stato pontificio e fu governato [...] della roccadi Castro, il 13 ottobre 1641, dopo pochi giorni di debole resistenza.
Ma il duca Odoardo non ritenne di aver capitale del loro feudo. In mezzo alle rovine, d'ordine del papa, fu eretta una colonna con l'iscrizione: "Qui fu Castro".
...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Macerata, con sede arcivescovile; è a 661 m. s. m., sopra un arduo rilievo miocenico attraversante la valle sinclinale, detta appunto Sinclinale Camertina. Questo corridoio [...] di torri, di castelli, dirocche (oggi in gran parte ruinanti) che costituivano la valida difesa dello stato camerinese (Torre di Beregna, Rocchedi Spinoli, di Varano, di S. Lucia, di , fu eretta a ducato da papa Alessandro VI che ne investì il ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Pesaro e sede vescovile; è sulla Via Flaminia, alla confluenza del Bosso e del Burano (bac. del Metauro), a 276 m. s. m., nel tratto N. della sinclinale camertina.
La popolazione [...] e Burano, mercé l'aiuto dipapa Nicolò IV, che impose a tutte le città e terre della Marca di concorrere alla costruzione delle mura e torrione ricorda la Rocca edificata da Francesco di Giorgio Martini e distrutta nel 1502. La chiesa di S. Angelo ha ...
Leggi Tutto
. Famiglia romagnola, venuta in fama dopo l'assunzione al soglio papale di Giovanni Angelo (Pio VI, 1775-99).
Secondo un'antica tradizione, non confortata di prove storiche, la famiglia Braschi ripeterebbe [...] Giacomo di Francesco Braschi fu nominato castellano della Roccadi Cesena nel 1471; e poiché il nome di Francesco torna di si crede), andato quattordicenne a Roma, fu eletto papa il 15 febbraio 1775. col nome di Pio VI (v.).
Dei suoi fratelli, Felice ...
Leggi Tutto
SAN LEO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
LEO Paese e comune delle Marche settentrionali, sulla destra della Marecchia, nell'aspro paese del Carpegna, in provincia [...] papa. Da allora fece sempre parte della signoria dei Feltreschi prima e dei Della Rovere poi, che lo ereditarono insieme col ducato di ad avere la roccadi San Leo; per poco però, perché i partigiani di Guidobaldo la rioccuparono e di lì si mossero ...
Leggi Tutto
Famiglia di artisti fiorita in Perugia nel sec. XVl. Pier Vincenzo sostituì con quello il suo cognome di Rainaldi perché cultore di Dante. Matematico e artista fu matricolato tra gli orafi perugini il [...] bronzea dipapa Giulio III, tuttora all'esterno del Duomo di Perugia. Nel 1557 già si trovava a Firenze alla corte di Cosimo VIII, Lipsia 1913; P. Pirri, La chiesa collegiata di S. Maria in Visso, Rocca S. Casciano 1912; J. von Schlosser, Aus der ...
Leggi Tutto
. Gruppo di castelli, posti tra Terni, Narni e Spoleto, la cui unità amministrativa, in ricordo di una precedente autonomia politica, venne per molti secoli - dal Mille al principio del Seicento - serbata [...] occupare i papi: nel 1503 Giulio II revocò il decreto di Alessandro VI e pose la roccadi Cesi alle dirette dipendenze del papa e dei cardinali privi di sede. Nel 1552 nuovamente la comunità di Cesi si sottopose a Spoleto e affidò agli Spoletani la ...
Leggi Tutto
RANGONI
Luigi Simeoni
. Nobile famiglia modenese, ancora esistente. Essa appare nel 1149 con Guglielmo, che possedeva beni nel Piacentino e dal vescovo di Modena aveva avuto la roccadi Chiagnano. Il [...] 1510 Francesco Maria R. con un suo cugino Gherardo contribuì alla resa di Modena a papa Giulio II; un altro cugino, Guido di Niccolò e di Bianca Bentivoglio (figlia di Giovanni II signore di Bologna), fu tra i più tenaci oppositori degli Estensi, e ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Omero Masnovo
Fu il 4 duca di Parma e regnò dal 1592 al 1622. Era nato a Parma il 28 marzo 1569, da Alessandro e Maria di Portogallo. Prima ancora della [...] avuto da Margherita Aldobrandini, nipote dipapa Clemente VIII. Gli successe il secondogenito Odoardo, essendo il primogenito Alessandro sordomuto.
Bibl.: E. Nasalli Rocca, Il Supremo consiglio di giustizia e grazia di Piacenza, Piacenza 1922; T ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Varese, situato sulla sponda lombarda del Lago Maggiore, con 12,77 kmq. di superficie, coltivati in gran parte (839 ettari), e 2925 abitanti (1921), dei quali 1930 nella cittadina [...] da papa Clemente VI, nel 1350, a Caterina di Bernabò Visconti. Nel 1397 Venceslao, re dei Romani, eresse Angera in contado, con la giurisdizione del Lago Maggiore, a favore di Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano. Nel 1449, la terra e roccadi ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...