SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] 1525, la Porta della Ripa. Nel medesimo sec. XVI fu modificata la Rocca, detta "della Guaita", che fu costruita nel '300 e rifatta tra il occupazione dipapa Paolo IV. Nel sec. XVII accennò a corrompersi e a decadere per l'abuso del diritto di asilo, ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948)
Raul RADICE
Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] Patroni Griffi, autore di D'amore si muore (1958) e Anima nera (1960), e Guido Rocca, prematuramente scomparso, del Giuseppe Marotta e Belisario Randone (Il Califfo Esposito, Bello dipapà, Veronica e gli ospiti), Alberto Perrini (Non si dorme ...
Leggi Tutto
È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] Borromeo e di Margherita de' Medici (sorella, questa, di quel Giovanni Angelo che fu poi Pio IV) nella Roccadi Arona il ne aveva preparato la buona ripresa col far riconoscere dal papa l'imperatore Ferdinando I; aveva fissato, inoltre, d'accordo ...
Leggi Tutto
Nacque, nel 1440 o nel 1441, da Giovanni Boiardo e da Lucia Strozzi, a Scandiano in quel di Reggio, feudo comitale della sua famiglia. Con la madre si recò ancora bambino a Ferrara, dove crebbe agli studi [...] Roma lo stesso Borso, andatovi per ricevere titolo e investitura di duca da papa Paolo II.
Nel 1473 fece parte della solenne ambasceria di singolare dirittura, finanche nimia benignitate reprehendendus. Correva voce che all'ombra della roccadi ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] dei beni arcivescovili, di cui era un centro importante la roccadi Angera (a 25 km. da Varese) facendo discendere i V. da una fantastica famiglia dei conti di Angera (discendente da Alione figlio del re Milio!) cui papa Gregorio Magno (nel ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, nell'interno della Campania. Antico il nome (Abellinum), ma non il sito della città, che gli scrittori dell'età romana ricordano come appartenente agl'Irpini e posta nell'alta valle [...] sec. V, per la menzione di un Timoteo Abellinas nel concilio romano dipapa Simmaco (499). Gli successe Sabino riconosce i principi di Benevento e li aiuta: è rocca, più tardi, del duca Ruggiero. Passa poi ai conti di Conversano, di Catanzaro, ai dell ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da
Gustavo GIOVANNONI
Architetti fiorentini; Giuliano nacque forse nel 1445, morì a Firenze nel 1516; Antonio - detto il Vecchio - suo fratello, nacque [...] in Vaticano, il S. e altri presentarono numerosi disegni al papa, che, come è noto, preferì quelli del Bramante. I torrioni e difese. Poco dopo costruisce per il duca Valentino la roccadi Civita Castellana che Brantôme vanta come la più forte del suo ...
Leggi Tutto
. Vuole una tardiva leggenda popolare che la famiglia Bentivoglio derivasse da re Enzo e da una giovane di Viadagola di nome Lucia, alla quale, in prova di affetto, Enzo re, che era prigioniero dei Bolognesi, [...] , ebbe parte cospicua nella ribellione del 1416 contro il papa, e, quantunque i Bolognesi si accordassero con Martino V di Bologna dal giogo visconteo; e perciò Niccolò Piccinino lo fece incarcerare nella roccadi Varano presso Parma (1442), di ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Viterbo, situato a 350 m. s. m. sul declivio nord-orientale della cinta che racchiude il lago omonimo (v. sotto). Il centro conta 2821 ab., l'intero comune 3635. Bolsena è il principale [...] mura (1377). Bolsena fu data poi in contea da papa Martino V ai Monaldeschi della Cervara; ma nel 1451 storiche della città di B., Roma 1887; A. Sacco, La roccadi B., Roma 1892; C. Dottarelli, Storia di B., Orvieto 1928.
Lago di Bolsena (A. T ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria di Bergamo, si trasferì, con Guigliarello o Guigliadello, a Firenze, nei primi del sec. XII; e prese stanza nel Borgo Ss. Apostoli, dove continuò ad avere case e palazzi nei secoli [...] di Bonifacio IX, che lo impiegò in importanti missioni; fu tutore di Ladislao e governatore del regno di Napoli; rappacificò gli Orsini con il papa , Francesco, figlio di Antonio II, fece rinchiudere e uccidere Chiara nella roccadi Megara; ma poi ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...