SAN GIMINIANO
E. Guidoni
S. Manacorda
SAN GIMIGNANO Cittadina della Toscana in prov. di Siena. La prima formazione e i successivi sviluppi di S. furono legati alla presenza di una via di grande comunicazione [...] del vescovo, ormai da tempo ceduto a privati, ottennero la resa di S. (1353) e la inclusero nel proprio contado, imponendo alla cittadina la costruzione di una rocca proprio nel luogo più adatto, Montestaffoli. Alla connotazione religiosa subentrò ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] . Il C. chiedeva salva la vita sua, del figlio e di un nipote in cambio della rocca, ma dovette cedere anche Manfredonia e altre terre per ottenerlo. Non sappiamo quando e come il C. abbia di nuovo raggiunto il duca Giovanni, in Abruzzo forse o ad ...
Leggi Tutto
Vedi CANONE dell'anno: 1959 - 1994
CANONE (v. vol. II, p. 311)
A. H. Borbein
La parola greca κανών designa in origine un'asta diritta, in particolare un utensile dei muratori: il regolo (o squadra), [...] uno nuovo. Un cambiamento del c. indica sempre anche un mutamento radicale di stile. La persistenza Question of Evidence, in JHS, XCVIII, 1978, p. 122 ss.; E. La Rocca, Policleto e la sua scuola, in R. Bianchi Bandinelli (ed.), Storia e Civiltà dei ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] nel 1231; Tommaso di Montenegro nel 1242 fu inviato come regio capitano a Tivoli; Riccardo de Rocca, giustiziere di Capitanata nel 1250, tra il papa e l'imperatore, ricevendo in cambio da parte di Federico fiducia e stima.
Le esemplificazioni che si ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] anni Venti non si ha l'impressione di una precisa scelta di campo. Le cose cambiarono quando, nel giugno 1433, egli dette riprese possesso di alcune località della Romagna toscana, come Dovadola, Portico e Rocca San Casciano, passate di mano poco ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] G. era iscritto alle arti della lana, cambio e medici e speziali, di quest'ultima essendo più volte console. In , Rocca San Casciano 1910, ad indicem; L. Sozzi, Lettere ined. del Commynes a F. G., in Studi di bibliografia e di storia in on. di T ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] mutevole come il cambio delle stagioni, per le interruzioni frequenti d'inverno specialmente per le strade di montagna; ma anche cogliere nelle parole con cui Nicola diRocca, in una lettera (1242) a Filippo, vescovo di Patti, esulta per gli scampati ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] connessi, nonché le artiglierie, armi e munizioni conservate nella rocca. Il corrispettivo in denaro di tali cessioni ammontava a 10.000 ducati d'oro, , Sarsina e Meldola in cambiodi Rimini. Le ripetute richieste di soccorso avanzate a Clemente VII ...
Leggi Tutto
RICHARD
Monika Poettinger
– La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] ditta, lasciando i suoi ‘segreti‘ a Luigi Richard in cambiodi una pensione. Infine, dopo mezzo secolo e un passaggio Camperio. Ulteriori sottoscrizioni furono quelle del conte Apollinare Rocca Saporiti e delle ditte Pozzi, Greppi e Compagni, ...
Leggi Tutto
MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] di 1150 marche d’argento, ottenendone in cambio il godimento per 11 anni delle rendite del mercato di Rialto.
Almeno otto di queste famiglie appartenevano all’aristocrazia tribunizia di XI-XIII, a cura di R. Morozzo della Rocca - A. Lombardo, Torino ...
Leggi Tutto
cambio sequenziale
loc. s.le m. Negli autoveicoli, meccanismo che permette di cambiare la marcia senza far uso della frizione. ◆ il «must» di questa versione, che non si differenzia dalle altre Seat Altea nella linea, già in origine sportiveggiante,...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....