VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] pp. 375 s.). Ad Arezzo ultimò nel 1537 la pala per la chiesa di S. Rocco (Museo Statale: Il libro delle Ricordanze..., cit., p. 28; G. Vasari Pedro de Toledo e per il mercante fiorentino Tommaso Cambi (Il libro delle Ricordanze..., cit., pp. 48, ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] e ottenne in cambio una figlia di Ugo come sposa per suo nipote Romano II: si trattò di Berta, ribattezzata pratiche di rappresentazione (secoli VI-X), a cura di C. La Rocca, Turnhout 2007 (in partic. T. Lazzari, La rappresentazione dei legami di ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] Pubblicità ingannevole, cit.; con riferimento a quelle aggressive, si veda La Rocca, L., Commento all’art. 26 cod.cons., cit., 160 ss.).
in cambio della possibilità di ricevere un corrispettivo derivante principalmente dall'entrata di altri ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] porpora è un grosso favore in cambiodi un favore equivalente, di una consistente benemerenza. Con sollievo dell'Affò - preoccupato, nel profilarlo, di far risaltare la nobiltà di comportamento del G. a mo' di costante nella sua breve esistenza -, il ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] di Montevergine, concede in fitto terreni situati nella stessa zona a Guglielmo della Rocca, con l'impegno di dello Svevo al successore Onorio III di guidare la crociata in cambio della possibilità di unire il Regno di Sicilia e l'Impero, Federico ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] Parigi a soddisfare le richieste di Roma, ottenendone in cambio la collaborazione per la difesa Offeddu, La sfida dell'acciaio. Vita di Agostino Rocca, Venezia 1984, ad indicem; P. Nello, D. G.: la formazione di un leader fascista, Bologna 1987; Id ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] crollo degli Hohenstaufen (1266, 1268), un allievo di P., il notaio Nicola da Rocca, fuggì alla corte pontificia portando con sé materiali assegnandogli una rendita annuale di 40 lire d'argento. Naturalmente P., in cambio, avrebbe rappresentato gli ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] di provvedere ai lavori, che furono poi rinviati, in.cambio dell'appalto. A tal fine rimise nel 1694 l'incarico di maestro dei brevi didi Cristina di Svezia. Già il programma dell'accademia, in parte illustrato dalla lettera di G. Toschi ad A. Rocca ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] vescovo nel 1321 era costretto a cedere al conte la rocca fortificata di Pollina; inoltre, aveva incluso nei domini comitali – per fu ceduto ai Filangeri in cambiodi Sperlinga, a est di Gangi; Pettineo, a est di Tusa, fu acquistata dai San ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] di Busseto tra Carlo V e Paolo III, di nuovo fu negoziata l’ipotesi di far diventare Ottavio signore di Milano, in cambio dell’esborso di luglio 1564, fu affidato il neoistituito collegio di S. Rocco, per lo studio delle materie umanistiche.
Riguardo ...
Leggi Tutto
cambio sequenziale
loc. s.le m. Negli autoveicoli, meccanismo che permette di cambiare la marcia senza far uso della frizione. ◆ il «must» di questa versione, che non si differenzia dalle altre Seat Altea nella linea, già in origine sportiveggiante,...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....