Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] , che ebbe il cambio nel comando dopo un mese appena, un periodo certamente di breve durata, a quanto , Costi per compagnie di ventura in territorio eugubino (1377-1379), in AA.VV., La rocca posteriore sul monte Ingino di Gubbio, Perugia-Firenze ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] inizio 1213, si giunse a un accordo: in cambiodi consistenti vantaggi Sanudo interruppe le ostilità e si ritirò in militias divisio: a. 1212).
64. Raimondo Morozzo della Rocca - Antonino Lombardo, Documenti del commercio veneziano nei secoli XI- ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] Da Cesena gli inviò un'ambasceria per chiedere dicambiare il luogo dell'incontro in Ravenna o Venezia , pp. 171- 175.
56. N. Choniatae Historia, pp. 173-174; R. Morozzo della Rocca - A. Lombardo, Documenti, I, nr. 303, pp. 298-299, marzo I179; nr. ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] Forse questo costituisce un ulteriore esempio del cambiamento del gusto, dove il prestigio risultava pp. 48-49. Cf. P.G. Molmenti, La storia di Venezia, p. 177.
25. Raimondo Morozzo della Rocca, Cronologia veneziana del 300, in AA.VV., La civiltà ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] cure della casa e all’educazione dei figli, in cambiodi un salario più basso e più precario. Unica di Pia Valmarana per la presenza di intellettuali; quello di Costanza Mocenigo per la grande allure; quello di Nana Mocenigo Rocca per la presenza di ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] al doge, in cambiodi una controparte finanziaria, la cessione della minuscola isola di Tenedo, all' , 434, 440 e 453.
11. Raimondo Morozzo della Rocca, Notizie da Caffa, in AA.VV., Studi in onore di Amintore Fanfani, III, Milano 1962, pp. 267-295; ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] 1280, all'assedio di Trieste, vediamo darsi il cambio gli uomini di diversi sestieri (27 18; Deliberazioni, I, pp. 89, 113, 187, 230; Raimondo Morozzo della Rocca - Antonino Lombardo, Documenti del commercio veneziano nei secoli XI-XIII, II, Torino ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] Casaglia-Cerreta, Querceto, una necropoli di tombe a camera a Gesseri, una tomba a cista litica a Rocca Sillana. Nella valle dell'Elsa, dirada, mentre alcune ville sembrano interessate da cambidi proprietà e dalla riconversione dei fondi a gestione ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] di considerazione.
È dunque significativa la rinuncia di Cavalieri (ben consigliato dal suo scolaro Giannantonio Rocca minore sincerità, hanno scritto di lui scolari e corrispondenti, in documenti «pubblici». Le cose cambiano se leggiamo una lettera ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] carte edite da Raimondo Morozzo Della Rocca e Antonino Lombardo in Documenti del di Venezia, I, a cura di Roberto Cessi, Bologna 1950, Acta, 1, pp. 235-236: si tratta della risoluzione di una grave contesa, sorta a causa del tentativo dicambiare ...
Leggi Tutto
cambio sequenziale
loc. s.le m. Negli autoveicoli, meccanismo che permette di cambiare la marcia senza far uso della frizione. ◆ il «must» di questa versione, che non si differenzia dalle altre Seat Altea nella linea, già in origine sportiveggiante,...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....