Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] con reti di Brisson e Xuereb.
Nel 1988, a Seul, la nazionale azzurra arrivò guidata da Francesco Rocca subentrato a Dino con eventuale spareggio in caso di parità, cambia e prevede tre gironi di tre squadre, con gare di andata e ritorno e ' ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] e i contenuti dell'articolo segnalano un significativo cambiodi rotta intervenuto nella linea del giornale che pp. 624-625 (pp. 601-628).
334. Cf. il brano diRocco citato in Emilio Gentile, Il mito dello Stato nuovo. Dal radicalismo nazionale ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] cripta). La camera sepolcrale, quadrata, era scavata nella roccia, rivestita di lastre di gesso, con pilastro al centro e soffitto dipinto in al totale cambiamentodi pianta e di tecnica costruttiva che caratterizza l'inizio del II Palazzo di Festo. ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] lutto e a staffa, lavoratori di catenine d'oro di filigrana, di catene d'oro massiccio, di rubino, di smeraldo, di medaglie) si distingueva quella degli sfaccettatori di diamante e di cristallo di monte o dirocca (220). Tale specializzazione era ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] , ambientato nel '68 a Caporetto, è in cambio il milieu locale a divenire soggetto privilegiato per le Il 29 maggio del '14 Benini porta in scena al Diana di Milano El sol sui veri.
99. Rocca nasce a Mantova nel 1891 da una famiglia feltrina. Nel ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] dicembre con la definizione di "quota 90" e il conseguente intervento nel mercato dei cambi e nella parità aurea che Torino, Fondazione Luigi Einaudi, Archivio Agostino Rocca, 51.4, relazione sulla siderurgia di Bocciardo-Cini, Roma 18 ottobre 1935 ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] ' meno "segrete stanze" di Ca' Farsetti dove si diedero il cambio, in quell'arco di tempo, due uomini relativamente sprecano: Gino Rocca, Ettore Tito, Piero Orsi, Gino Fogolari, Mario Nani Mocenigo, ecc.) se testimonia la volontà di non soggiacere ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] millennio a.C. realizzato su una rocciadi 5 × 3 m, la cosiddetta "mappa di Bedolina". Incisioni formanti quadrati campiti a la villa fu notevolmente ristrutturata, anche a seguito di un cambiodi proprietà: nel corpo centrale si ricavò l'alloggio ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] (diss.), Erlangen-Norimberga 1986; E. La Rocca, Il lusso come espressione di potere, in Le tranquille dimore degli dei (cat ma anche a Nicea e ad Antiochia, Galeno cambiò residenza assai di frequente e solo la presenza del celebre arco ha ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] croci in cristallo dirocca, sotto il quale la materia cromatica diventa luminosa e splendida. Per gli effetti di luce-colore che si firma) perugino della seconda metà del secolo, Matteo di Ser Cambio (v.).Il giubileo del 1300 celebrò il trionfo ...
Leggi Tutto
cambio sequenziale
loc. s.le m. Negli autoveicoli, meccanismo che permette di cambiare la marcia senza far uso della frizione. ◆ il «must» di questa versione, che non si differenzia dalle altre Seat Altea nella linea, già in origine sportiveggiante,...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....