GIUDEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Raimondo Bacchisio MOTZO
Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] i loro rapporti con lo stato giudaico sarebbero cambiati. Ciò avvenne per opera di Pompeo nel 64-63 a. C. Morta partito amico dei Romani tentò di riacquistare il sopravvento, ma non riuscì, e i rivoltosi prendevano la rocca Antonia e il palazzo del ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] V del trattato di Lunéville (9 febbraio 1801), concordato tra Francia e Spagna, in cambiodi Parma e Piacenza gli 94; E. Nasalli-Rocca, Il Supremo consiglio di giustizia e grazia di Piacenza, Piacenza 1922; E. Casa, Memorie storiche di Parma (1731-49 ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] erano state promesse da Pasquale, ancora vivo Conone, in cambio del suo appoggio. Soltanto dopo la consegna della somma pp. 785-789; G. Matthiae, Le chiese di Roma dal IV al X secolo, Rocca San Casciano 1962, pp. 212 s.; Inscriptiones Christianae ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] e solo una minima parte attraversava il Sahara in cambiodi prodotti mediterranei. Il metallo esportato verso il Nord 1961), pp. 166-71; G. Bianchi Barriviera, Le chiese in rocciadi Lalibela ed altri luoghi del Lasta, in RassStEtiop, 18 (1962), pp ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] alcuni blocchi sagomati dello zoccolo dei muri e di un'anta e parecchi rocchidi colonna incompiuti, reimpiegati in parte, forse già politica. Il Pritaneo, dov'era l'altare di Hestìa, non cambiò sede e anche dopo la costruzione del πρυτανικὸς ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di "generalissimo di Santa Romana Chiesa". Luigi XIV aveva accettato, ricevendo però in cambio che il posto di -130, in partic. pp. 126 ss.
117. Raimondo Morozzo della Rocca-Maria Francesca Tiepolo, Cronologia veneziana del Seicento, in AA.VV., La ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] stati infeudati dai re Zhou in cambiodi tributi e alleanza, lottavano per affermare di 17 recipienti e oggetti di bronzo, 49 giade, un centinaio di ornamenti di agata, oltre 1000 vaghi di collana di turchese, ambra e cristallo dirocca e una serie di ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] da me con un lavoro di mesi»(179). L’uscita di scena di Giordano corrispose a un cambiamento degli assetti interni al P. 303-484, e Mario Isnenghi, «Il Dovere Nazionale». Lettere di Alfredo Rocco a Gino Damerini, in AA.VV., Studi veneti offerti a ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] dirigenti decisero dicambiare e la scelta, per evitare discussioni, venne affidata al caso: su proposta di Juan Brichetto, dimensione, grazie alla lungimiranza del presidente Enrico Rocca, alla bravura del vicepresidente e general manager Andrea ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] del rito cosiddetto della "grande entrata", determinò un cambiamentodi struttura nel coro, che fu separato dalle navate della 42 (1999), pp. 116-57; S. Ensoli - E. La Rocca (edd.), Aurea Roma. Dalla città pagana alla città cristiana (Catalogo della ...
Leggi Tutto
cambio sequenziale
loc. s.le m. Negli autoveicoli, meccanismo che permette di cambiare la marcia senza far uso della frizione. ◆ il «must» di questa versione, che non si differenzia dalle altre Seat Altea nella linea, già in origine sportiveggiante,...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....