• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [10]
Storia [7]
Lingua [1]
Geografia [1]
Matematica [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

IDRO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRO, Lago di (o Eridio; A. T., 20-21) Rina MONTI Manfredo VANNI Bacino lacustre con la massima larghezza a N. È chiuso da alti monti che scendono precipiti sulle sue rive a E. e a O.; a N. il lago [...] kmq. (secondo alcune misurazioni raggiungerebbe 13 kmq.), e il perimetro si svolge per ben 24 km.; la massima profondità, dinnanzi a Rocca d'Anfo, fu calcolata in m. 122; il volume delle acque in 580 milioni di mc. La navigazione è solo esercitata da ... Leggi Tutto

SALASCO, Armistizio di

Enciclopedia Italiana (1936)

SALASCO, Armistizio di Francesco Lemmi Dopo il combattimento di Milano e la resa della città agli Austriaci (4-5 agosto 1848), Carlo Alberto, ottenuta una tregua di due giorni, che poi divennero cinque, [...] di Piacenza col territorio che le è assegnato come piazza di guerra", e consegnassero inoltre le fortezze di Peschiera, Rocca d'Anfo e Osoppo conservando il "materiale, le armi, le munizioni e gli effetti di vestiario" che vi avevano introdotti; che ... Leggi Tutto

BENEDETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Giovanni Battista Vincenzo Cappelletti Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] corte sabauda: il letterato B. Trotto, P. Pizzamano podestà di Bergamo, D. Pisani, forse da identificarsi con l'omonimo provveditore della Repubblica a Rocca d'anfo, F. Mendoza, forse da identificarsi con l'omonimo cardinale, governatore di Siena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANZOJ, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZOJ, Augusto Francesco Surdich Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli. Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] pesante condanna per diserzione e venne trasferito prima al forte di Rocca d'Anfo, poi a Gaeta e, infine, al Lido di Venezia, 1789-1870 (San Salvatore Monferrato 1981), a cura di G. Ioli, s.d. [1982], pp. 993-1013; M.E. Ferrari, "L'Amazzonia". Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SAN GERMANO VERCELLESE – ALESSANDRIA D'EGITTO – GAZZETTA PIEMONTESE – RIO DELLE AMAZZONI

MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi Carlo Baja Guarienti – Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879). Il padre fu il primo a portare [...] : il passaggio della Sesia e le battaglie del 30 e 31 maggio a Palestro, gli scontri presso la Rocca d’Anfo il 22 giugno e, nello stesso mese, a Bagolino. L’8 settembre 1859 fu nominato capitano nell’esercito della Lega degli Stati centrali; fu poi ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II – CASALECCHIO DI RENO – GIUSEPPE LA FARINA – COSTANTINO D'ASPRE

LODRONE, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODRONE (Lodron), Ludovico Vittorio Mandelli Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] e portare altro contante: gli Spagnoli reclamavano le paghe e minacciavano di passare al nemico. Sulla via di Brescia, presso la rocca d'Anfo (28 genn. 1516), in un agguato dei Veneziani, fu catturato da G.C. Orsini, non prima, però, di avere messo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORETTI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI, Silvio Giuseppe Monsagrati MORETTI, Silvio. – Primo di sette figli nacque a Comero, in Val Sabbia (provincia di Brescia), il 17 luglio 1772, da Pietro Francesco, un piccolo possidente allevatore [...] e poter attaccare quindi le fortezze di Peschiera e Rocca d’Anfo. Lo compromise anche, agli occhi degli inquirenti, il il solo Alexandre Andryane fu un compagno di cella con cui andò d’accordo –; la sordità delle autorità e dell’imperatore a tutte le ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – FEDERICO CONFALONIERI – REPUBBLICA CISALPINA – GIUSEPPE CESARE ABBA – AUGUST VON KOTZEBUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORETTI, Silvio (2)
Mostra Tutti

LODRONE, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODRONE (Lodron), Achille Vittorio Mandelli Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] meriti, difendendo con successo, durante la prima fase della guerra intrapresa dai collegati di Cambrai contro Venezia, la rocca d'Anfo e il territorio circostante dagli assalti degli Imperiali (1509), ai quali si erano uniti i membri degli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Antonio Michela Dal Borgo Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] "ad ogni fruttuoso servitio", e nelle quattro principali roccaforti del Bresciano: Orzinovi, Asola, Pontevigo e Rocca d'Anfo, tutte bisognose di accomodamento, riarmo e potenziamento del corpo di guardia. Sollecitò inoltre un intervento statale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIA, Antonio Alberto Postigliola Nacque a Milano l'8 sett. 1801 da Giuseppe e Maria Brambilla, entrambi benestanti. Di vivace intelligenza ma insofferente della rigida disciplina dei collegi del [...] recò a Milano e dal Governo provvisorio venne inviato a Rocca d'Anfo, nel Tirolo, come commissario di guerra, funzione che egli scritti. In questi anni si consolidò l'amicizia con F. D. Guerrazzi. La notizia degli avvenimenti di Mentana, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali