Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] scoperto nel retroterra di Siris e quello di contrada Cugno del Pero di Metaponto, dimostrano che cultura romana, rivestì Pergamo in Misia. La città si sviluppò su una rocca frequentata già in età arcaica a circa 30 km dalla costa, grazie ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] ; il resto è protetto dai tagli a picco nella roccia. È riconoscibile sul pendio una sistemazione a terrazze con
(A. Di Vita)
31. - S. Cataldo di Caltagirone. - Nella contrada Sette Feudi, a Piano dei Casazzi, è stato parzialmente messo in luce un ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] più nota, individuata a est del fiume Imera, a 1 km circa dal centro antico, nella pianura costiera in contrada Pestavecchia e sulle pendici nord di Rocca d’Antoni; fu scavata per primo da E. Gabrici (1926-27). Un altro vasto settore di questa terza ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] tutto particolare è la grande tomba a cassone di pietre di contrada Panevino di Tursi (prov. di Matera) con un solo individuo di tomba è costituita da una camera rettangolare scavata nella roccia alla quale si accede mediante una rampa; alcune sono ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] di tranquillità hanno permesso all'uomo di abbandonare la rocca e di stabilirsi nella piana indifesa. Anche qui la VI sec. a. C. La necropoli si estendeva ampiamente nella piana della contrada Diana fra il vallone di S. Lucia a N e il vallone Ponte ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] delle Quattro Facce), Villa di Ovinio Paterno (in una contrada detta ancor oggi Paterno), Villa di P. Taplio Capitone 1949-50, 1950-51, p. 157 ss.; D. Faccenna, Tivoli, iscrizioni sulla roccia dell'Arce, in Not. Scavi, S. 8°, IV, 1950 (1951), p. 66 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] Capodimonte o S. Stefano ai quali fu poi aggiunta la contrada Piano. La continuità dell’edificio di culto sul colle Guasco circuito murario che collegava la sommità del colle Astagno con la rocca di Capodimonte (a. 1349) alla sommità del colle di S ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Benevento
Marcello Rotili
Benevento
Scelta dai Longobardi come sede del loro esteso ducato meridionale istituito intorno al 576, la città nel 774, con [...] entrava in città dopo aver raggiunto la pianura di contrada Cellarulo, presso la confluenza del Sabato nel Calore, attraverso di età gotica trova la più efficace espressione nella Rocca dei Rettori pontifici, fatta costruire da Giovanni XXII e ...
Leggi Tutto
MILAZZO (Μύλαι, Μυλαί; Mylae)
G. V. Gentili
Le fonti storiche (Thucyd., iii, 90; Diod., xii, 54) indicano Mylai come un ϕρούριον, una fortezza, costruita dagli Zanclei verso la fine del sec. VIII a. [...] fortezza spagnola.
All'abitato della colonizzazione greca sulla rocca corrisponde una necropoli, incontrata fra le attuali con scheletri rannicchiati entro grandi pithoi, esplorata nella contrada Sottocastello. Pìthoi e vasi di corredo sono tipici ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. ii, p. 5o)
Red.
Museo. - Il museo provinciale del Sannio, recentemente ampliato e sistemato nell'edificio annesso alla Chiesa di S. Sofia, [...] documentato per la regione un periodo di vita che va dal Paleolitico (contrada Olivola a B.) sino al VII sec. a. C., caratterizzato via Appia Traiana, elementi architettonici, cippi funerarî e iscrizioni) sono raccolti nella vicina Rocca dei Rettori. ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
salsiccia
salsìccia (pop. salcìccia) s. f. [lat. tardo salsīcia, neutro pl. di salsicium, formatosi per incrocio di insicium, insicia «salsiccia, carne tritata» con salsicius «salato»] (pl. -ce). – 1. a. Carne suina (talora anche di cinghiale...