• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [25]
Lingua [9]
Biografie [6]
Grammatica [4]
Medicina [3]
Lessicologia e lessicografia [2]
Storia [2]
Linguistica generale [2]
Patologia [1]
Geografia [1]
Teorie e scuole [1]

completive, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le completive sono frasi subordinate che svolgono la funzione di ➔ soggetto, oggetto diretto (➔ oggetto) o complemento indiretto del verbo della frase reggente, come negli esempi seguenti: (1) che sono [...] ’infinito non ha introduttore con i verbi modali (Simone & Amacker 1977), con i verbi percettivi, con i causativi (Robustelli 2000a) e con i verba affectuum (verbi che indicano uno stato d’animo o un sentimento: adorare, amare, ardire, desiderare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – COMPLEMENTO INDIRETTO – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – LORENZO, SALVI

MAMBELLI, Marco Antonio, detto Cinonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMBELLI, Marco Antonio, detto Cinonio Cecilia Robustelli Nacque a Forlì nel 1582, unico figlio maschio di Nicolò, di famiglia benestante del vicino paese di Fiordinano di Meldola, e della nobile Barbara [...] 274 n., 292 n., 312 n., 313 n.; S. Fornara, Breve storia della grammatica italiana, Roma 2005, pp. 67 s.; C. Robustelli, Grammatici italiani del Cinque e del Seicento. Vie d'accesso ai testi, Modena 2006, pp. 213-268; C. Sommervogel, Bibliothèque de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

gastronomia, lingua della

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Un linguaggio tecnico della gastronomia si può datare per l’italiano già ai primi secoli (sicuramente agli inizi del Trecento), molto prima cioè della circolazione di ricettari classici, dai trattati rinascimentali [...] . Pfister, Max (2007), Bramangiari e capirota: la prospettiva storico-etimologica, in Castiglione & Rizzo 2007, pp. 219-225. Robustelli, Cecilia & Frosini, Giovanna (a cura di) (2009), Storia della lingua e storia della cucina. Parole e cibo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PELLEGRINO ARTUSI – PIZZA NAPOLETANA – EMILIA ROMAGNA – AREA BIZANTINA – FORESTIERISMI

maschile e femminile nei nomi di professione [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Nell’italiano attuale, come in altre lingue moderne di cultura, il ➔ genere femminile e il genere maschile non sono rappresentati in eguale misura tra i nomi d’agente correnti (➔ agente, nomi di). In tempi [...] e lingua). Successivamente, alcune iniziative furono promosse in sedi istituzionali d’ambito europeo e nazionale (Fioritto 1997; Robustelli 2007). Una recente novità − circoscritta ma, data la sede, significativa − è l’abbreviazione sen.ce (senatrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: EMANCIPAZIONE FEMMINILE – STEFANIA PRESTIGIACOMO – LINGUA ITALIANA – OMBRETTA COLLI – IRENE PIVETTI

causativa, costruzione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La costruzione causativa (detta anche, meno spesso, fattitiva) è una struttura del tipo seguente: (1) [ho fatto] [cantare la canzone] (2) ho fatto cantare i bambini (3) ho fatto cantare la canzone ai bambini In [...] è attestata dalle prime fasi, anche se con un ordine dei costituenti diverso da quello attuale (Brambilla Ageno 1956; Robustelli 1992; Robustelli 1994). Si vedano gli esempi seguenti di Dante: (41) La grave idropesi [...] faceva lui tener le labbra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMA NOMINALE – LINGUE ROMANZE – CONGIUNTIVO – ROBUSTELLI – NEW YORK

scuola e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] , Michele A. (a cura di) (1977), La lingua italiana oggi: un problema scolastico e sociale, Bologna, il Mulino. Robustelli, Cecilia (2006), Grammatici italiani del Cinque e Seicento. Vie d’accesso ai testi, Modena, Mucchi. Sabatini, Francesco (2010 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE – ISTITUZIONI
TAGS: GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN GIUSEPPE CALASANZIO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI DEL PRONTUARIO

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli. Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi. Bachelard, [...] Ricci, Alessio (2007), Sulla scrittura degli studenti universitari, in Della Valle & Trifone 2007, pp. 387-400. Robustelli, Cecilia (2007), Lingua e identità di genere, in Identità e diversità nella lingua e nella letteratura italiana, Atti del ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – TIPOLOGIA LINGUISTICA – AGENZIA DELLE ENTRATE – FRIULI VENEZIA GIULIA

variazione diatopica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per variazione diatopica (dal gr. diá «attraverso» e tópos «luogo») si intende la ➔ variazione linguistica su base geografica. L’espressione è stata, se non creata, certo diffusa negli studi linguistici [...] VI convegno dell’Associazione per la Storia della Lingua Italiana (Modena, 20-22 settembre 2007), a cura di C. Robustelli & G. Frosini, Firenze, Cesati, pp. 423-445. De Mauro, Tullio (19702), Storia linguistica dell’Italia unita, Bari, Laterza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GEOGRAFIA LINGUISTICA – LINGUAGGI SETTORIALI – ALESSANDRO MANZONI

Dizionario del 2012

Il Libro dell Anno 2012

Giovanni Adamo Valeria Della Valle Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] uso non sessista della lingua italiana. In collaborazione con l’Accademia della Crusca e sotto la direzione di Cecilia Robustelli (professore associato di Linguistica italiana presso l’università di Modena), il Comitato pari opportunità del Comune ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali