• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Biografie [17]
Letteratura [16]
Cinema [14]
Teatro [6]
Prosa [4]
Opere e protagonisti [4]
Temi generali [4]
Arti visive [4]
Musica [4]
Geografia [4]

NICOLAI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLAI, Bruno Claudia Caneva – Nacque a Roma il 26 maggio 1926, da Giulio Cesare, tipografo, e da Gina Ottaviani. Studiò pianoforte con Aldo Mantia e composizione con Goffredo Petrassi e Antonio Ferdinandi [...] Guido Salvini: «non ho mai perso di vista la musica classica, ma nella scrittura non ho preferenze di generi». A partire da Robinson Crusoe, il naufrago del Pacifico (J. Musso e A. Damiani, 1962) e fino agli anni Ottanta, compose musica per il grande ... Leggi Tutto
TAGS: FERRUCCIO VIGNANELLI – BIENNALE DI VENEZIA – ALBERTO DE MARTINO – MARTIN LUTHER KING – FRANCO ZEFFIRELLI

BUTLER, Hugo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Butler, Hugo Marzia G. Lea Pacella Sceneggiatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Calgary (Alberta) il 4 maggio 1914 e morto a Hollywood il 7 gennaio 1968. Iniziata la carriera di sceneggiatore [...] Tashlin, B. conobbe Buñuel con il quale riscrisse una sua precedente sceneggiatura, The adventures of Robinson Crusoe (1954; Le avventure di Robinson Crusoe), che firmò comunque con uno pseudonimo (Philip Ansell Roll), sostituito poi nei credits dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Orlev, Uri

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Orlev, Uri Margherita d’Amico L’arte della sopravvivenza Cresciuto in mezzo agli orrori della persecuzione nazista, Uri Orlev, scrittore polacco di famiglia ebrea, ha tratto da esperienze di vita la [...] bomba. In alto, fra i tetti, Alex si sente naufrago e il suo rifugio non è poi tanto diverso dall’isola di Robinson Crusoe. Venerdì è un topolino bianco, che partecipa con lui alla lotta contro il freddo e gli stenti, mentre giù per strada i coetanei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI ROBINSON CRUSOE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GERUSALEMME – OLOCAUSTO – KIBBUTZ

SCOTT, George C.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scott, George C. (propr. George Campbell) Riccardo Martelli Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Wise (Virginia) il 18 ottobre 1927 e morto a Westlake Village (California) il 22 settembre [...] dell'esercito, si lancia in un'atroce vendetta, e The savage is loose (1974), ispirato alle avventure di Robinson Crusoe, la cui morale viene però sarcasticamente rovesciata. La delusione per la tiepida accoglienza ricevuta lo spinse ad allontanarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD FLEISCHER – STANLEY KUBRICK – OTTO PREMINGER – ROBERT ROSSEN – PAUL SCHRADER

Macaulay, Thomas Babington

Enciclopedia Dantesca (1970)

Macaulay, Thomas Babington Eric R. Vincent Statista, storico e letterato inglese (Rothley Temple, Leicestershire, 1800 - Londra 1859), nominato Baron Macaulay nel 1857. Educato in scuole private e al [...] , i quali, benché con scopi molto diversi, avevano descritto viaggi immaginari, cioè con Swift (Gulliver's Travels) e Defoe (Robinson Crusoe). Nell'anno seguente (1825) il M. pubblicò un articolo nella " Edinburgh Review " sul Milton, nel quale fa un ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – INGHILTERRA – PANTEISTICO – LONDRA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macaulay, Thomas Babington (3)
Mostra Tutti

Ibn Ṭufayl, Abū Bakr Muḥammad ibn ̔Abd al-Malik ibn Muḥammad

Dizionario di filosofia (2009)

Ibn Ṭufayl, Abū Bakr Muḥammad ibn ̔Abd al-Malik ibn Muḥammad (noto nel mondo occidentale come Abubacer) Medico, scienziato, poeta e filosofo arabo di Spagna (Guadix, Granada, 1100 ca Marrakesh 1185). [...] via per salvare tutti gli uomini ignoranti. L’opera fu tradotta in ebraico nel sec. 14° e in latino solo nel 1671 da E. Pocock (Philosophus autodidactus). L’Illuminismo europeo apprezzò molto quest’operetta (ritenuta ispirazione del Robinson Crusoe). ... Leggi Tutto

La grande scienza. Microprocessori

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Microprocessori Federico Faggin Angelo Gallippi Microprocessori L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] società californiana Transmeta applica nel suo innovativo processore Crusoe l'architettura detta 'parola istruzione molto lunga as seen through the development of scientific instruments, London, Robinson, 2002 (1. ed.: London, Constable; New York, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI

Microprocessori

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Microprocessori Federico Faggin Angelo Gallippi L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] californiana Transmeta applica nel suo innovativo processore Crusoe l’architettura detta parola istruzione molto lunga science as seen through the development of scientific instruments, London, Robinson, 2002 (1. ed.: London, Constable; New York, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: ARCHITETTURA SUPERSCALARE – CENTRAL PROCESSING UNIT – CIRCUITI INTEGRATI – LARGHEZZA DI BANDA – TELEFONI CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microprocessori (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
appendice
appendice s. f. [dal lat. appendix -icis, der. di pendēre «pendere»]. – 1. Parte aggiunta, accessoria a un’altra: a. a un discorso, a una conferenza; con riferimento a libri, aggiunta posta in fine del volume per chiarire punti particolari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali