• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Biografie [17]
Letteratura [16]
Cinema [14]
Teatro [6]
Prosa [4]
Opere e protagonisti [4]
Temi generali [4]
Arti visive [4]
Musica [4]
Geografia [4]

Introduzione alla letteratura del Settecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il secolo dei filosofi e dell’Encyclopédie, il secolo di Newton e della [...] si raffigura l’individuo medio che costruisce il proprio mondo non più da picaro ma da borghese operoso, e il Robinson Crusoe di Defoe ne diviene il paradigma anche nel suo ottimismo puritano. Separandosi dal romance, il romanzo in quanto novel si ... Leggi Tutto

Letteratura per i giovani

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La letteratura per l’infanzia nasconde due anime: una pedagogica e l’altra maggiormente [...] ’infanzia, sia testi scritti per adulti di cui i ragazzi si sono successivamente impossessati, secondo una tradizione che va da Robinson Crusoe di Daniel Defoe a It di Stephen King. La labilità di questi confini viene anche a interessare i supporti e ... Leggi Tutto

libro

Dizionario di Storia (2010)

libro Il l. è considerato il principale strumento di diffusione scritta dell’informazione. Si caratterizza per essere prodotto in un numero di copie sufficientemente alto da garantirne la circolazione [...] , Le Breton, 1751). Altro fenomeno che caratterizzò il secolo fu l’affermarsi del romanzo come genere (Pamela, Robinson Crusoe, Viaggi di Gulliver, Dolori del giovane Werther ecc.). La Rivoluzione francese rinnovò profondamente la cultura del l.; le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su libro (7)
Mostra Tutti

Jonathan Swift

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Attivo tra la fine del Seicento e i primi decenni del Settecento, in un’epoca in [...] A. Brilli, Milano, Garzanti, 1975 Di solito il romanzo moderno, o romanzo borghese, si fa iniziare con il Robinson Crusoe di Daniel Defoe (1719), ma questa ricostruzione letteraria sarebbe incompleta se non tenesse in considerazione l’importanza del ... Leggi Tutto

moneta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Moneta Michele Pizzi La ruota che fa girare l’economia La moneta è una unità di misura, un mezzo di scambio e una riserva di valore. Da millenni accompagna l’uomo assumendo le forme più varie. Senza [...] se è preziosa e importante, non è comunque in grado di soddisfare direttamente i nostri bisogni. Immaginiamo di trovarci come Robinson Crusoe su un’isola deserta senza cibo e con solo una valigia piena di soldi: a cosa ci servirebbero? La moneta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moneta (11)
Mostra Tutti

BAMBINI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bambini Giovanni Grazzini I bambini attori Le origini Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] dall'età di quattro anni. Fu quindi il protagonista di Oliver Twist (1923) di Frank Lloyd e di Little Robinson Crusoe (1924) di Edward Cline. Ma la sua carriera, nel passaggio dall'infanzia all'adolescenza, subì un inarrestabile declino. Negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CRISI ECONOMICA DEL 1929 – NUOVO CINEMA PARADISO – PRIMA GUERRA MONDIALE – LADRI DI BICICLETTE – METRO GOLDWYN MAYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBINI (1)
Mostra Tutti

Laurence Sterne

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Spirito geniale e bizzarro, pastore anglicano dello Yorkshire, Sterne rimane una presenza [...] primi decenni del Settecento organizza le sue potenti strutture narrative coniugando avventura, introspezione, dettagli realistici nel Robinson Crusoe di Defoe, stravolgendo in satira e antiutopia la cronaca delle esplorazioni per mare nei Viaggi di ... Leggi Tutto

giornale

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

giornale Luciana Giacheri Fossati La forza del 'quarto potere' Per giornale si intende una pubblicazione di formato medio o grande, composta di un numero variabile di pagine, che si stampa ogni giorno [...] di educare i lettori. Appartenevano a questo genere il settimanale The Review, diretto da Daniel De Foe, l'autore di Robinson Crusoe, e l'Examiner di Jonathan Swift famoso per aver scritto I viaggi di Gulliver. Ma il successo maggiore fu raggiunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ELEONORA FONSECA PIMENTEL – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giornale (3)
Mostra Tutti

Viaggi e utopia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il viaggio, nel Settecento, non solo è una moda condivisa da dame, avventurieri, filosofi [...] non ci sono per deridere quelli del presente. A partire dagli archetipi inglesi dei Viaggi di Gulliver e di Robinson Crusoe, il romanzo rinnova le sue forme narrative, costruendo nell’avvincente intreccio di naufragi e scoperte di mondi sconosciuti ... Leggi Tutto

funghi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

funghi Alessandra Magistrelli I vegetali privi di clorofilla I funghi formano un regno di circa 100.000 specie.Vivono sulla terra e in acqua. Comprendono, oltre ai noti funghi dei boschi e dei prati, [...] rimedio per evitare brutte sorprese è quindi la conoscenza approfondita di quelli che sono stati chiamati 'il cibo di Robinson Crusoe'; oggi per raccogliere funghi in Italia bisogna aver ottenuto uno speciale patentino dopo aver seguito un corso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUATA – INDUSTRIA CASEARIA – ALEXANDER FLEMING – SISTEMA DIGERENTE – ROBINSON CRUSOE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funghi (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
appendice
appendice s. f. [dal lat. appendix -icis, der. di pendēre «pendere»]. – 1. Parte aggiunta, accessoria a un’altra: a. a un discorso, a una conferenza; con riferimento a libri, aggiunta posta in fine del volume per chiarire punti particolari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali