• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Biografie [17]
Letteratura [16]
Cinema [14]
Teatro [6]
Prosa [4]
Opere e protagonisti [4]
Temi generali [4]
Arti visive [4]
Musica [4]
Geografia [4]

CASSA

Enciclopedia Italiana (1931)

Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] la possibilità di collocare al sicuro e con profitto i loro piccoli risparmî; in Inghilterra Daniel Defoe, l'autore del Robinson Crusoè, espose la stessa idea; ma fu soltanto alla fine del sec. XVIII che il diffondersi dell'economia monetaria e delle ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – ORDINAMENTO CORPORATIVO

RAGAZZI, LETTERATURA PER

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RAGAZZI, LETTERATURA PER. Stefano Calabrese – Letteratura e alfabetizzazione. Le due tradizioni della letteratura per l’infanzia. Gli stili cognitivi. Bibliografia Letteratura e alfabetizzazione. – [...] per fanciulli si sdoppia nella variante maschile del racconto d’avventure, spesso incentrato sul cronotopo dell’isola (se il Robinson Crusoe, 1719, è l’archetipo, Treasure Island di Robert Louis Stevenson ne costituisce la canonizzazione nel 1883) e ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOINE DE SAINT-EXUPÉRY – PROGRESSIONE GEOMETRICA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – AVVENTURE DI PINOCCHIO – LETTERATURA DI GENERE

ESOTISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Il termine "esotico" (dal gr. ἐξωτικός) nella sua accezione più vasta, conforme all'etimo, può indicare, in letteratura e nelle arti, ogni elemento forestiero chiaramente identificabile; ma il termine [...] nei celebri versi Kennst du das Land... e dagl'imitatori di essi. Un'isola americana era stata pure la scena del Robinson Crusoe che tanto affascinò le menti degli Europei. L'idillio tra un Europeo e una figlia della natura, una bella selvaggia, è ... Leggi Tutto
TAGS: JOSÉ-MARIA DE HÉRÉDIA – BOURGEOIS GENTILHOMME – THÉOPHILE GAUTIER – LORENZO MAGALOTTI – FRIEDRICH RÜCKERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESOTISMO (3)
Mostra Tutti

NANCHINO

Enciclopedia Italiana (1934)

NANCHINO (fr. Nankin; ingl. Nanking; A. T., 99-100) Alfred SALMONY Giovanni Vacca Capitale della Cina. Sotto la dinastia manciù era capitale della provincia del Kiang-su; fu poi sede del Governo provvisorio [...] , Macerata 1911; importante quella di Martino Martini, Novus Atlas Sinensis, Amsterdam 1654; curiosa quella di P. Defoe, in Robinson Crusoe: a Journey to Nanquin. Importante e con molte illustrazioni, P.-L. Gaillard, Nankin d'alors et d'aujourd'hui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANCHINO (3)
Mostra Tutti

WALCOTT, Derek

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WALCOTT, Derek Eugenio Ragni Poeta e drammaturgo caribico di lingua inglese, nato a Castries (Saint Lucia, Piccole Antille inglesi) il 23 gennaio 1930. Precocemente interessato alla poesia e al teatro, [...] duello solo apparentemente verbale fra due personaggi che decidono di recitare a braccio, e alternativamente, i ruoli di Robinson Crusoe e Venerdì, per finire col rendersi conto di aver ripetuto passo passo la storia della colonizzazione europea, con ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – TIRSO DE MOLINA – ROBINSON CRUSOE – LINGUA INGLESE – SAINT LUCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALCOTT, Derek (2)
Mostra Tutti

JUAN FERNÁNDEZ

Enciclopedia Italiana (1933)

JUAN FERNÁNDEZ (A. T., 149-150 e 151-152) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI FERNÁNDEZ Gruppo di isole dell'Oceano Pacifico, possedimento chileno, situato a 570 km. al largo della costa del Chile centrale; [...] 5 anni e ricondotto in patria dal cap. Wood Rogers - che è l'eroe del racconto di D. De Foe, il Robinson Crusoe. Più tardi, nel 1720, per il naufragio della nave Speedwell, altri 24 uomini furono gettati nell'isola maggiore, catturati di poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUAN FERNÁNDEZ (1)
Mostra Tutti

SAVARY, Jérôme

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAVARY, Jérôme Biancamaria Mazzoleni Attore, commediografo e regista francese, nato a Buenos Aires il 27 giugno 1942. Tornato con la madre in Francia (1947), ha studiato musica e arti decorative a Parigi. [...] , coinvolgendo bambini e adulti. Nel 1972 S. fu di nuovo a Parigi con Les derniers jours de solitude de Robinson Crusoë, storia della solitudine e dell'incomunicabilità dell'uomo moderno. Nel 1974 S. interpretò al teatro di Strasburgo (diretto da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVARY, Jérôme (1)
Mostra Tutti

RYDBERG, Abraham Viktor

Enciclopedia Italiana (1936)

RYDBERG, Abraham Viktor Giuseppe Gabetti Poeta svedese, nato a Jönköping il 18 dicembre 1828, morto a Stoccolma il 21 settembre 1892. Erede della tradizione umanistica classica e romantica dell'età [...] nella lirica mosse dapprima da un atteggiamento romantico, nella maniera di Stagnelius e di Lenau (v. Strandvrak af Robinson Crusoe, 1864). Poi, a poco a poco, assunse una posizione sempre più classicheggiante, specialmente dopo il lungo soggiorno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RYDBERG, Abraham Viktor (1)
Mostra Tutti

ROGERS, Woodes

Enciclopedia Italiana (1936)

ROGERS, Woodes Carlo ERRERA Navigatore inglese del sec. XVIII. Nel 1708 fu nominato comandante di un gruppo di due navi da corsa, armate dai mercanti di Bristol per incrociare contro gli Spagnoli nel [...] isoletta disabitata trovò quell'Alexander Selkirk (ivi abbandonato quattro anni e quattro mesi prima), che fu il prototipo del Robinson Crusoe. Raggiunta quindi la costa del Perù, saccheggiò Guayaquil, s'impadronì di un galeone di Manilla e, dopo una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROGERS, Woodes (1)
Mostra Tutti

DE LA MARE, Walter John

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore, nato a Charlton (Kent) il z5 aprile 1873, di famiglia di origine ugonotta. Dotato di una fantasia singolarmente proclive al misterioso e al fiabesco, il De La Mare continua in parte quella tradizione [...] per i fanciulli, Songs of Childhood (1902), Peacock Pie (1913); saggi d'una piacevole erudizione, come Desert Islands and Robinson Crusoe (1930), e racconti: The Riddle (1923), Broomsticks (1925), The Connoisseur (1926). L'opera sua più potente è il ... Leggi Tutto
TAGS: J. B. PRIESTLEY – ROBINSON CRUSOE – UGONOTTA – LONDRA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LA MARE, Walter John (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
appendice
appendice s. f. [dal lat. appendix -icis, der. di pendēre «pendere»]. – 1. Parte aggiunta, accessoria a un’altra: a. a un discorso, a una conferenza; con riferimento a libri, aggiunta posta in fine del volume per chiarire punti particolari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali