Actors Studio
Riccardo Martelli
Laboratorio statunitense di arte drammatica, fondato a New York nel 1947. È il più noto centro di perfezionamento per attori degli Stati Uniti, e forse del mondo. Trae [...] Niro, Al Pacino, Dustin Hoffman, Harvey Keitel, Christopher Walken, cui si sono aggiunti alla fine del decennio Meryl Streep e RobinWilliams. Dopo la morte di Strasberg nel 1982, gli sono succeduti come direttori artistici Al Pacino ed Ellen Burstyn ...
Leggi Tutto
Gilliam, Terry
Francesca Vatteroni
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Minneapolis il 22 novembre 1940. Disegnatore e collaboratore di numerose riviste satiriche e a [...] , da entrambi i protagonisti, un disc jokey cinico e disincantato (Jeff Bridges) e un professore di storia (RobinWilliams), diventato barbone in seguito alla morte violenta della moglie. Il paradosso delle aporie spazio-temporali risulta esasperato ...
Leggi Tutto
Matthau, Walter
Roy Menarini
Nome d'arte di Walter Matuschanskayasky, attore cinematografico statunitense, di madre ebrea, nato a New York il 1° ottobre 1920 e morto a Santa Monica (California) il 1° [...] i comici di nuova generazione: in The survivors (1983; Come ti ammazzo un killer) di Michael Ritchie duetta infatti con RobinWilliams e in The couch trip (1988; Lo strizzacervelli) si confronta con Dan Aykroyd. Nell'ultima parte della sua carriera ...
Leggi Tutto
Field, Sally
Paola Dalla Torre
Attrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Pasadena (California) il 6 novembre 1946. Dopo una fortunata carriera televisiva, si è imposta nel cinema dove [...] in Soapdish (1991; Bolle di sapone) di Michael Hoffman, satira sul mondo della soap opera, la moglie del protagonista (RobinWilliams) in Mrs. Doubtfire (1993; Mrs. Doubtfire ‒ Mammo per sempre) di Chris Columbus, e quello della madre in Forrest Gump ...
Leggi Tutto
Swank, Hilary
Swank, Hilary. – Attrice cinematografica statunitense (n. Lincoln 1974). Dopo un’infanzia non priva di stenti, ma segnata dalla sua passione per la recitazione, la S. si aggiudicò nel 1999 [...] da allora un’intensa carriera. Nel 2002 sarà Ellie Burr, giovane poliziotta impegnata a fianco di Al Pacino e RobinWilliams in Insomnia (2002) di Christopher Nolan, thriller mozzafiato con un cast d’eccellenza. Dopo la partecipazione a The core ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] critical guide to British poetry 1960-1984, ivi 1985; J. Williams, Twentieth Century British poetry, Londra 1987; The new British poetry 1968 , divertenti ma non sempre originali (tra le migliori, Robin and Marian, 1976; Superman II, 1981, e Superman ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] Howard (n. 1929), con la forma del ‘verso lungo’ di C.K. Williams (n. 1936) e Jorie Graham (n. 1950), e con l’uso delle ), Kingdom of heaven (2005; Le crociate -Kingdom of heaven), Robin Hood (2010), Prometheus (2012), Exodus: gods and kings (2014 ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] , Ostetricia veterinaria, varie voci nel Vocabolario, Milano 1911; T. Bournay e M. Robin, Ostetricia veterinaria, Torino 1926; A. Stoss, Tierärztliche Geburtskunde und Gynäkologie, Stoccarda 1928; W. Williams, Veterinary Obstetrics, Ithaca 1930. ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] (n. 1935), Marion Brown (n. 1935), Byron Allen (n. 1939), Robin Kenyatta (n. 1942), Pharoah Sanders (n. 1943), Noah Howard (n. 1958; N. Hentoff, A. McCarthy, Jazz, New York 1959; M. Williams, The art of jazz, ivi 1959; J. S. Wilson, The collector ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Elizabeth Rosemond
Giovanni Grazzini
Attrice cinematografica inglese, nata a Hampstead (Londra) il 27 febbraio 1932. Nel 1939 la famiglia si trasferì in California per evitare i pericoli della [...] 8 (Venere in visone, 1960), venuto dopo due film ispirati da T. Williams: Cat on a hot tin roof (La gatta sul tetto che scotta, my brother (con introd. di E. Taylor), ivi 1988; M. Robin Tani, The new Elizabeth, New York, 1988; J. Vermilye, The films ...
Leggi Tutto
casa-ospedale
(casa ospedale), loc. s.le f. Struttura sanitaria per il ricovero di malati terminali che non possono essere curati dai propri familiari. ◆ [tit.] Vidas, una casa-ospedale per malati terminali [testo] [...] Ora Vidas ha deciso...
comicoterapeuta
(comico-terapeuta, comico terapeuta), s. m. e f. Chi pratica la comicoterapia. ◆ Quest’anno l’iniziativa è dedicata ai comico-terapeuti, definiti «benefattori dell’umanità» e al loro importante incarico: far ridere per far...