SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] e l’Austria (Nurra, 1933, pp. 13 s.).
All’inizio del 1794, portatosi a Nizza, vi fu ben accolto da Augustin Robespierre; ma cominciava ad accorgersi che le sorti degli italiani sarebbero sempre rimaste subordinate agli interessi della Francia. In una ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] . A questi stessi temi era d’altronde dedicata anche l’opera Senza titolo (Libertà o Morte W Marat W Robespierre, 1969), esposta alla prima personale dell’artista alla Modern art Agency di Lucio Amelio a Napoli, in cui venivano esplicitamente ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] Parigi disposto a prestarsi ad operazioni di spionaggio. Affermò di essere riuscito in entrambi gli intenti. La caduta di Robespierre aveva avuto nel frattempo riflessi anche a Genova, dove il Tilly, giacobino, si sarebbe detto disposto a consegnare ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] mediazione condotta da Pagano con i Francesi, preoccupati che il giacobinismo, sconfitto in patria con la morte di Robespierre, risorgesse a Napoli. Alla fine di marzo, l’orientamento radicale appariva battuto e sei membri del governo provvisorio ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] Dai principî dell'89 così nasce e si sviluppa il socialismo giuridico, affiancandosi all'azione politica nell'ugualitarismo di Robespierre e Saint-Just e nella "cospirazione degli eguali" (1796) di Babeuf e F. Buonarroti. La prima netta affermazione ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] appaiono, essendo riaffermata la proprietà privata, per quanto considerata in genere dalla rivoluzione e specialmente da Robespierre, Saint-Just, Fouché, ecc., istituzione subordinata alla sovranità e alle esigenze sociali. Le potenziali conseguenze ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] e costrinse Fouché ad abbandonare la città. Il terrore rivoluzionario fu però completamente abbandonato solo dopo la caduta di Robespierre. Allora si manifestò una reazione, un terrore bianco, tollerato di fatto dalle autorità del nuovo regime. L ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] eque - Buchez, uno dei pionieri della democrazia cristiana a metà del XIX secolo, non nasconderà la sua ammirazione per Robespierre - ma soprattutto perché è a partire da quel periodo che si vedono dei cattolici aderire all'ideale democratico della ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] , si pronunzia, si scolpisce per ogni parte. I rivoluzionari svergognatamente lo profanano applicandolo ai più malvagi da Marat e Robespierre, martiri del vantato loro amore pel popolo, fino agli assassini degl’imperatori e de’ re martiri della idea ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] day now dawned for the Christians. They must have felt as did the persecuted in the time of the French Revolution when Robespierre finally fell and the Reign of Terror was over»27. La ragione di un passaggio alla religione di Stato è, per l’opera ...
Leggi Tutto
comiziare
v. intr. Fare un comizio; con tono ironico, sproloquiare. ◆ Ma è proprio questa l’anima della tv! L’incompetenza. Che porta i cantanti a comiziare, i politici a cucinar risotti, i cuochi a cantare e tutti quanti a far ridere, o piangere,...
giacobino
s. m. (f. -a) e agg. [dal fr. jacobin, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»]. – 1. Appartenente a un’associazione politica, sorta a Parigi nel 1789, con sede in rue Saint-Honoré nell’ex convento dei domenicani (chiamati popolarmente...