La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] di trattarlo con disprezzo nella sua stessa casa. Tutti i presenti giudicarono la volgarità e la pedanteria del signor de Roberval assai singolare. (OC, III, p. 287)
Scandali di questo tipo erano proprio ciò che i manuali di galateo raccomandavano di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] a Parigi da Mersenne potevano contare sulla presenza di Descartes, Pierre Gassendi, Blaise Pascal e Gilles Personne de Roberval, così come anche degli inglesi esiliati Thomas Hobbes, Kenelm Digby, William e Margaret Cavendish, duca e duchessa di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] fondato una sorta di accademia informale, frequentata da Pierre de Fermat, Blaise Pascal, Pierre Gassendi, Gilles Personne de Roberval, Jean de Beaugrand e altri. Diversamente da Kircher, Mersenne si impegnava con zelo per mediare e trasmettere opere ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...