Roberval Gilles Personne
Roberval 〈robervàl〉 Gilles Personne (o Personnier) de [STF] (Roberval 1602 - Parigi 1675) Prof. di matematica nel Collège Gervais (1627), poi nel Collège Royal di Parigi. ◆ [STF] [...] [MTR] Bilancia di R.: lo stesso che bilancia (←) a sospensione inferiore ...
Leggi Tutto
Matematico (Roberval, Beauvais, 1602 - Parigi 1675); prof. (1631) al Collège Gervais, quindi al Collège Royal, R. occupa un posto notevole tra i precursori del moderno calcolo infinitesimale. Cercò di [...] rivendicare ingiustamente a sé il metodo degli indivisibili di Cavalieri e i risultati fondamentali di E. Torricelli. Si occupò anche di questioni di meccanica e di pneumatica ...
Leggi Tutto
Bilancia a rapporto. - È una bilancia semplice a bracci disuguali, nella quale per l'equilibrio si deve avere:
ossia:
In una bilancia di tale specie (fig. 1) la merce da pesare e i pesi che ad essa fanno [...] ausiliarî.
La prima di tali bilance, per ordine di tempo, è la bilancia di Roberval.
Bilancia di Roberval (Gilles-Person de Roberval, matematico, nato a Roberval nel 1602 morto nel 1675, ha dato la descrizione della sua bilancia in una pubblicazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] ai progressi in ambito scientifico e matematico. Fu lì che Pascal conobbe Pierre Gassendi, Gilles Personne de Roberval, Pierre de Carcavi, Claude Mydorge, Girard Desargues e altri grandi pensatori del tempo.
Interessato alla geometria proiettiva ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Esperimenti sul vuoto
A.R. Capoccia
Esperimenti sul vuoto
Le scoperte seicentesche relative alla pesantezza dell’aria, alla pressione atmosferica [...] colonna d’acqua dell’altezza di 10,8 m.
L’esperimento di Torricelli – erroneamente datato 1643 sia da Gilles Personne de Roberval, nella Narratio de vacuo scritta in forma di lettera a Pierre Des Noyers, sia da Lorenzo Magalotti nei Saggi di naturali ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Roma 1608 - Firenze 1647). Succeduto a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641), dimostrò la possibilità del vuoto in natura, scoprì e misurò [...] soltanto da Newton. La corrispondenza scientifica con scienziati italiani e francesi (P. Carcavy, F. du Verdus, G. P. de Roberval e altri) fu il mezzo di diffusione delle sue maggiori scoperte scientifiche e la causa di accese polemiche di priorità ...
Leggi Tutto
statica Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto l’azione di determinate sollecitazioni; a seconda del sistema mediante il quale i corpi sono rappresentati si distinguono una s. del [...] seguace di Giordano e trova nuove eleganti soluzioni da parte di G. Galilei e di S. Stevin. Spetta a G.P. de Roberval e a P. Varignon il merito d’una prima sistematica trattazione del principio del parallelogramma delle forze, già utilizzato in casi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Pascal e l¿horror vacui
A.R. Capoccia
Pascal e l’horror vacui
Il principio-assioma dell’horror vacui, sviluppato a partire dalla Fisica aristotelica, [...] coinvolse ricercatori, filosofi naturali e scienziati europei – Galilei, Baliani, Hobbes, Descartes, Torricelli, Mersenne, Boyle, Hooke, Roberval, Gassendi, Kircher, ecc. –, costituisce la base teorica del Traitez de l’équilibre des liqueurs et de la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] rigido e aveva rivolto l'interrogativo ai suoi corrispondenti, fra cui Cavalieri, Torricelli, Baliani, Descartes, Huygens e Roberval. Il gesuita Fabri scrisse, indipendentemente da Mersenne, un breve trattato sull'argomento, in cui mostrava come il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] Nemorario (XIII sec.), e in seguito con quella di Simon Stevin (1548-1620) e di Gilles Personne de Roberval (1602-1675), avevano visto convivere, in un ingarbugliato intreccio, principî meccanici e regole empiriche, numeri e grandezze, algebra ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...