La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita
Patrizia Accordi
La nascita del calcolo delle probabilità
Introduzione
Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] probabilità del matematico olandese Christiaan Huygens. Durante un viaggio a Parigi, dove conobbe Claude Mylon e Gilles Personne de Roberval, egli venne a conoscenza dei problemi relativi ai giochi d'azzardo su cui si erano cimentati Pascal e Fermat ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] geometrica, Marin Mersenne scrisse al loro autore esprimendo, anche a nome di Descartes e Gilles Personne de Roberval, pesanti riserve sulla teoria galileiana dell'accelerazione, che sembrava non trovare riscontro nelle esperienze. Dopo aver tentato ...
Leggi Tutto
MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη])
Roberto Marcolongo
Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] Descartes e da questi (1646) imperfettamente risoluto, oggetto di ricerche di Honoré Fabry (1606-1688), deve a G. P. de Roberval (1646) la sua risoluzione nel caso di un settore di cilindro retto.
Il più grande dei continuatori e perfezionatori dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bonaventura Cavalieri
Enrico Giusti
Dopo un periodo di assimilazione della matematica classica, che si era protratto per tutto il secolo precedente, il Seicento è caratterizzato da un intenso lavoro [...] Cavalieri era in contatto, ancorché sporadico, con la scuola matematica francese, in particolare con Fermat e con Gilles Personne de Roberval (1602-1675), attraverso Beaugrand con il primo e per il tramite di Marin Mersenne (1588-1648) con il secondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita delle accademie scientifiche costituisce uno dei principali fattori di [...] e a Gassendi, alle riunioni partecipano astronomi e matematici, come Ismaël Boulliau, Blaise Pascal e Gilles Persone de Roberval, nonché medici come Guy Patin. Gli accademici si riuniscono settimanalmente e stabiliscono norme per l’affiliazione e uno ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] del calcolo delle aree e dei volumi, venivano affrontati con procedimenti infinitesimali. Descartes, Fermat, Torricelli, Barrow, Roberval, riattaccavano alla nozione d'infinitesimo il problema delle tangenti a una curva, quello della velocità d'un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] un altro, se non tramite il contatto? La teoria newtoniana, che gli ricorda le screditate fantasie di Gilles Personne de Roberval e di Edme Mariotte, appare a lui (come a molti altri) erronea non certo perché in contrasto con la filosofia cartesiana ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] a Parigi da Mersenne potevano contare sulla presenza di Descartes, Pierre Gassendi, Blaise Pascal e Gilles Personne de Roberval, così come anche degli inglesi esiliati Thomas Hobbes, Kenelm Digby, William e Margaret Cavendish, duca e duchessa di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] fondato una sorta di accademia informale, frequentata da Pierre de Fermat, Blaise Pascal, Pierre Gassendi, Gilles Personne de Roberval, Jean de Beaugrand e altri. Diversamente da Kircher, Mersenne si impegnava con zelo per mediare e trasmettere opere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] studio della cicloide, una curva introdotta da poco in geometria, di cui egli riuscì (indipendentemente dai francesi Gilles Personne de Roberval e Blaise Pascal) a calcolare l’area, e la scoperta del ‘solido iperbolico acuto’, un solido infinito in ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...