• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Matematica [16]
Fisica [12]
Biografie [12]
Storia della matematica [6]
Fisica matematica [5]
Storia della fisica [5]
Filosofia [4]
Meccanica [4]
Meccanica quantistica [4]
Istituti riviste e pubblicazioni scientifiche [3]

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto Domenico Bertoloni Meli Meccanica e scienza del moto Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale Scrivere [...] rigido e aveva rivolto l'interrogativo ai suoi corrispondenti, fra cui Cavalieri, Torricelli, Baliani, Descartes, Huygens e Roberval. Il gesuita Fabri scrisse, indipendentemente da Mersenne, un breve trattato sull'argomento, in cui mostrava come il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

L'Età dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria Massimo Corradi Meccanica e ingegneria Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] Nemorario (XIII sec.), e in seguito con quella di Simon Stevin (1548-1620) e di Gilles Personne de Roberval (1602-1675), avevano visto convivere, in un ingarbugliato intreccio, principî meccanici e regole empiriche, numeri e grandezze, algebra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Il calcolo infinitesimale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scoperta dell’analisi infinitesimale è l’approdo di un lungo processo di ricerche, [...] un suo dato punto si applicano vari matematici, servendosi di metodi differenti, legati a un’impostazione algebrica o analitica. Roberval e Pascal costruiscono curve per mezzo del moto continuo di un punto; Fermat assume lo stesso metodo per trovare ... Leggi Tutto

DE MARTINO, Nicola Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio Pietro Nastasi Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] , nel 1701, trovava spazio di delineare una tradizione "per la nuova scienza del moto" che da Galilei, passando per Wallis, Roberval, Borelli, giungeva fino a Newton, "uomo di somma dottrina e d'ingegno sollevato" (A. Ariani, In lode della geometria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri Pier Daniele Napolitani Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri L'eredità [...] oltre che dallo stesso Cavalieri, è adottato e in vario modo sviluppato da matematici di primo piano: Torricelli, Pascal, Roberval, Wallis, per non citarne che alcuni. Un successo impressionante, destinato a durare per molti decenni e a sopravvivere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

TANGENTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TANGENTE Giuseppe SCORZA DRAGONI . Data una circonferenza c, la nozione di retta a essa tangente in un suo punto P è di dominio comune: la tangente alla c in P è quella, fra le rette passanti per P, [...] punto di contatto. Un altro metodo per la costruzione delle tangenti è stato quasi contemporaneamente indicato da G.-P. de Roberval ed E. Torricelli. Entrambi si basano in sostanza sul seguente principio di cinematica: un punto P mobile su una curva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANGENTE (2)
Mostra Tutti

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] , 1648 (4. ed.: Paris, 1658). Rivinus: Rivinus, Augustus Quirinus, Dissertatio medica de dyspepsia, Leipzig, Zibius, 1679. de Roberval: Roberval, Gilles Personne de, Éléments de géométrie, textes réunis et présentés par Vincent Jullien, préf. de Jean ... Leggi Tutto

Geometria differenziale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geometria differenziale Simon M. Salamon SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini.  2. Proprietà delle superfici.  3. Studio della curvatura gaussiana.  4. Dimensioni superiori.  5. Varietà e topologia.  [...] contribuito alla determinazione delle curve generabili meccanicamente, come la cicloide, argomento trattato anche da Gilles Personne de Roberval e da Christian Huygens. La cicloide è la curva descritta da un punto di una circonferenza che rotola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – GILLES PERSONNE DE ROBERVAL – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – POSTULATO DELLE PARALLELE – EQUAZIONE DI QUARTO GRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria differenziale (3)
Mostra Tutti

Inghilterra e Francia oltre Atlantico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Vitolo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Preceduti nelle esplorazioni e nelle conquiste dalle monarchie iberiche, i primi passi [...] sono spesso ostili. Così, sia i tentativi di Cartier, che quelli successivi di Jean-François de la Roque de Roberval, falliscono. Per la nascita del Canada francese occorrerà attendere il secolo successivo. Durante la seconda metà del Cinquecento le ... Leggi Tutto

LAVORO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVORO Ugo AMALDI Giovanni GIORGI . Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo sforzo muscolare, riesce [...] enunciati parziali di lavori virtuali sono stati dati da J. Wallis, da E. Torricelli, da B. Pascal, da G. P. de Roberval. Ma chi è arrivato a comprendere il principio nella sua interezza, e a riconoscerlo come fondamentale per tutta la statica, è G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVORO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
bilància
bilancia bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali