• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Matematica [16]
Fisica [12]
Biografie [12]
Storia della matematica [6]
Fisica matematica [5]
Storia della fisica [5]
Filosofia [4]
Meccanica [4]
Meccanica quantistica [4]
Istituti riviste e pubblicazioni scientifiche [3]

Roberval

Enciclopedia della Matematica (2013)

Roberval Roberval Gilles Personne de (Roberval, Piccardia, 1602 - Parigi 1675) matematico francese. Tra i precursori del moderno calcolo infinitesimale, nel 1631 occupò la cattedra di filosofia al Collège [...] Gervais di Parigi e poco dopo gli fu assegnata per concorso la cattedra di matematica al Collège Royal della stessa città, che conservò fino alla morte. Polemizzò con Cartesio, contro il quale difese il ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEGLI INDIVISIBILI – CALCOLO INFINITESIMALE – ACADÉMIE DES SCIENCES – MATEMATICA – PICCARDIA

Roberval, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Roberval, teorema di Roberval, teorema di in geometria, stabilisce che l’area della superficie compresa tra un arco di cicloide e la sua base (retta lungo cui rotola, senza slittare, una circonferenza) [...] è 3 volte l’area del cerchio generatore: 3πr 2 ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA – CICLOIDE

Roberval Gilles Personne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Roberval Gilles Personne Roberval 〈robervàl〉 Gilles Personne (o Personnier) de [STF] (Roberval 1602 - Parigi 1675) Prof. di matematica nel Collège Gervais (1627), poi nel Collège Royal di Parigi. ◆ [STF] [...] [MTR] Bilancia di R.: lo stesso che bilancia (←) a sospensione inferiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Roberval, Gilles Personne de

Enciclopedia on line

Roberval, Gilles Personne de Matematico (Roberval, Beauvais, 1602 - Parigi 1675); prof. (1631) al Collège Gervais, quindi al Collège Royal, R. occupa un posto notevole tra i precursori del moderno calcolo infinitesimale. Cercò di [...] rivendicare ingiustamente a sé il metodo degli indivisibili di Cavalieri e i risultati fondamentali di E. Torricelli. Si occupò anche di questioni di meccanica e di pneumatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roberval, Gilles Personne de (1)
Mostra Tutti

CICLO-CILINDRICA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Questo nome fu dato dal Roberval alla curva d'intersezione di un cilindro rotondo con una sfera, avente il centro sulla superficie di esso; è, quindi, una curva di quart'ordine e prima specie (v. quartiche). ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERVAL

Grimaldi, Martina

Enciclopedia on line

Grimaldi, Martina. – Nuotatrice italiana (n. Bologna 1988). Nuotatrice di fondo, ha iniziato la sua carriera a livello internazionale nel 2006, è stata campionessa mondiale nei 10 km a Roberval nel 2010 [...] e nella 25 km a Barcellona nel 2013, campionessa europea nei 10 km a Eliat nel 2011 e a Piombino nel 2012, nella 25 km a Berlino nel 2014 e nella 25 km a Hoorn nel 2016. Alle Olimpiadi di Londra 2012 ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – PIOMBINO – BERLINO – BOLOGNA – LONDRA

Desargues

Enciclopedia della Matematica (2013)

Desargues Desargues Girard (Lione 1591 - 1661) matematico francese, tra i fondatori della moderna geometria proiettiva. Architetto e ingegnere militare, conobbe e frequentò M. Mersenne, Cartesio, G. [...] de Roberval e forse B. Pascal, e fu apprezzato da P. de Fermat. Attento conoscitore delle opere di Euclide e Apollonio, dotato di profonda intuizione geometrica, coniugò nello studio della prospettiva considerazioni teoriche e indicazioni grafiche e ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – GEOMETRIA ANALITICA – CARTESIO – ROBERVAL – EUCLIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Desargues (2)
Mostra Tutti

Fermat, Pierre de

Enciclopedia on line

Fermat, Pierre de Matematico francese (Beaumont-de-Lomagne, Tarn-et-Garonne, 1601 - Castres 1665). Autore di studi sul calcolo delle aree di figure piane, sul calcolo delle probabilità in problemi di giochi d'azzardo e nel [...] geometria cartesiana meno l'impronta della generalità, presentarono efficaci strumenti di calcolo. Nella corrispondenza di F. con Mersenne e Roberval del 1636 si apprende che egli aveva già composto il suo Ad locos planos et solidos isagoge. Nel 1644 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DIFFERENZIALE – GEOMETRIA CARTESIANA – TEORIA DEI NUMERI – NUMERI INTERI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fermat, Pierre de (4)
Mostra Tutti

PASCAL, Blaise

Enciclopedia Italiana (1935)

PASCAL, Blaise Giovanni Vacca Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] e favorito con la fondazione dell'Académie des sciences egli ebbe frequente commercio col padre M. Mersenne, con G. de Roberval, G. Desargues, Le Pailleur e altri matematici e geometri. Non tutti i biografi di P. accettano il famoso episodio riferito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCAL, Blaise (5)
Mostra Tutti

BILANCIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Bilancia a rapporto. - È una bilancia semplice a bracci disuguali, nella quale per l'equilibrio si deve avere: ossia: In una bilancia di tale specie (fig. 1) la merce da pesare e i pesi che ad essa fanno [...] ausiliarî. La prima di tali bilance, per ordine di tempo, è la bilancia di Roberval. Bilancia di Roberval (Gilles-Person de Roberval, matematico, nato a Roberval nel 1602 morto nel 1675, ha dato la descrizione della sua bilancia in una pubblicazione ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE TRIGONOMETRICA – RETTIFICATRICE – DURALLUMINIO – GERMANIA – ROBERVAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILANCIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
bilància
bilancia bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali