MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] d'Aragona ed eseguì ambasciate presso il papa, Filippo Maria Visconti e Leonello d'Este. In giugno e luglio le navi mare, fece invano ricorso ai confederati angioini, mentre il figlio Roberto poté a stento entrare nella rocca di Mondolfo. Pio II, ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] ad oggi (1926-27; Firenze, Fondazione di studi di storia dell'arte Roberto Longhi, Archivio Longhi).
Nel 1924 sposò Lucia Lopresti - già sua allieva al liceo Visconti di Roma - promettente storica dell'arte, futura letterata e narratrice di fama ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] Uomini d’arme e l’Eraclito e Democrito già in casa del poeta Gaspare Visconti (1487-88 circa; Milano, Pinacoteca di Brera) o, verso il 1495, d’arme e dell’Argo, restituito correttamente a Bramantino da Roberto Longhi (1916, 1961) – più dibattuta è l’ ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] a Cold Spring Harbor, e quindi anch’egli a Bloomington; Visconti a Cold Spring Harbor. Quanto a Graziosi e Silvestri, i fu diretta non a caso dallo stesso Kellenberger, assistito da Robert S. Edgar (Caltech), Werner Arber, Richard Epstein e Grete ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] il C. ad abbandonare la città, che un mese dopo tornò sotto il dominio di Caterina Visconti. Ma non si perse d'animo e appoggiandosi a Firenze e a Roberto di Baviera si adoperò per rinnovare ed estendere l'alleanza antiviscontea. E se la lega fallì ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] seguito della quale fu fatto prigioniero presso Filippo Maria Visconti assieme allo stesso re e a numerosi membri di di Lorenzo Valla, in Gli Antichi e i Moderni. Studi in onore di Roberto Cardini, a cura di L. Bertolini - D. Coppini, III, Firenze ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] in quanto si trattava di un sontuoso allestimento viscontiano di Troilo e Cressidra di William Shakespeare, Poli, Milano 2010, passim; Il ruolo creativo dell’attore, in Per Roberto De Monticelli - Per il teatro, Atti del Convegno, Piccolo Teatro ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] e promuovere l’educazione civile del popolo italiano. Insieme a Roberto Longhi, l’amico più caro di quegli anni, fondò ristretto dei combattenti venne grazie alla conoscenza della famiglia Visconti Venosta, che lo aiutò a entrare in contatto con ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] Bolena del 1957 alla Scala, con regìa di Luchino Visconti e un quartetto di fuoriclasse: Callas, Gianni Raimondi, opere mai prima affrontate: nel 1992 Lucrezia Borgia a Palermo e Roberto Devereux a Bologna; nel 1995 Caterina Cornaro a Bergamo.
La ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] tenacemente legata al culto dell'antenato Ennio Quirino Visconti, egli ereditò una doppia natura, come uomo di teatro Aretino e autori ottocenteschi come L. Capuana e F. De Roberto). L'inaugurazione del nuovo teatro, battezzato delle Arti, avvenne il ...
Leggi Tutto
trifolao
(trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower ed Adenauer con l'augurio che si rimettano...