BONELLI, Michele
Roberto Zapperi
Nacque a Bosco in provincia di Alessandria nel 1551 ed era pronipote per parte di madre del papa Pio V.
Dal fratello Michele, il cardinale Alessandrino segretario di [...] I (15 ott. 1560-28 giugno1573), a cura di F. Fonzi, in Fonti per la storia d'Italia, XLIV, Roma 1960, ad Indicem; P. Visconti, Città e famiglie nobili ecelebri dello Stato pontificio, III, s.l.né d., pp. 890-895; C. A-Valle, Storia di Alessandria, IV ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto
Marco Bicchierai
Appartenente alla famiglia comitale radicata nell'area appenninica tra la Toscana e la Romagna, primogenito del conte Simone (II) di Battifolle e della sua prima moglie [...] nel contesto della guerra contro Firenze condotta da Giovanni Visconti arcivescovo e signore di Milano assalirono i territori del in novembre, attraverso un lodo arbitrale pronunciato da messer Roberto Franzesi, i tre fratelli si divisero i beni del ...
Leggi Tutto
CHIESA, Romualdo
Carlo Felice Casula
Nacque a Roma il 1º sett. 1922 da Angelo, commerciante, e Lina Polvani. Di formazione cattolica, maturò una coscienza antifascista nel corso dei suoi studi liceali, [...] compiuti al "Visconti", dove strinse rapporti di amicizia con un gruppo di studenti (Franco Rodano, Marisa Cinciari, Silvia e Laura Garroni, Paolo Moruzzi, Roberto Zappelloni, Antonio Tatò, Tullio Migliori, Ennio Severi, ed altri) che si ritrovava al ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Benedetto
Giovanna Balbi
Canonico della cattedrale di Genova, fu nominato vescovo di Ventimiglia da Urbano VI, l'8 ott. 1382, succedendo a Iacopo Fieschi, trasferito alla cattedra di Genova.
Questo [...] . 1399, quando concesse a due sorelle. Ginevra e Luchina Visconti, di costruire nella cattedrale di Ventimiglia una cappella sotto il nome fra l'arcivescovo di Famagosta, Pietro di Marinaco, e Roberto Borrillone, vicario del B., per i crediti che l' ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Giovanni de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia albese, nacque nella prima metà del sec. XIII da Oberto, soprannominato Battaglia; fu fratello di Pietro, famoso capitano al servizio degli Angioini. [...] , come Ruggiero Sanseverino, Fulco di Puyricard. e Roberto di Laveno, che garantirono per lui, poté ottenere B. entrò in carica il 1º genn. 1271 succedendo a Pietro Visconti da Faenza. Nella carica di podestà, oltre a sovrintendere alla normale ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Gian Matteo
Pier Giorgio Ricci
Di nobile famiglia pavese, figlio di Tommasino, fu notevole uomo di corte presso i Visconti e gli Sforza. Anzi, con i Visconti s'imparentò sposando Bianca [...] il resoconto del viaggio in Terrasanta, cfr. C. E. Visconti, Ordine dell'esercito ducale sforzesco, in Arch. stor. lombardo, anche R. J. Mitchell, Una nota al viaggio in Terrasanta di Roberto da Sanseverino, in Arch. stor. per le prov. parmensi, s. ...
Leggi Tutto
BOSSI, Gian Luigi
Franca Petrucci
Dinobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV. Figlio del consigliere ducale Simone, compì presumibilmente studi giuridici. Nominato membro del Consiglio [...] con il vescovo di Como, Branda da Castiglione, e Azzone Visconti, membri del Consiglio segreto e il segretario Fabrizio Elfiteo, di il quale però, anche prendendo sotto la sua protezione Roberto da Sanseverino, fuggito da Milano, dette una risposta ...
Leggi Tutto
CABANIS (Cambanis), Vitale de
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sicure sulla sua origine, né si sa nulla sul luogo e sulla data di nascita. È comunemente ritenuto napoletano. Anche la dizione del [...] cognome "Cambanis". Dubbia è la sua discendenza da Roberto de Cabanis, gran siniscalco della regina di Napoli Giovanna oltre alla mutua assistenza, la cessione di Gaeta a Filippo Maria Visconti. Renato d'Angiò, prima di lasciare la Francia, il 12 ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Francesco
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da Neri, "magister lapidum et lignaminum", che, pur provenendo da origini relativamente modeste, fu priore cinque [...] del papa e di re Ladislao e favorire la creazione di una lega fra questo e l'imperatore Roberto di Baviera per riprendere la guerra contro Gian Galeazzo Visconti. Partito per Roma il 16 aprile, ne ritornò il 14 luglio, poco prima che la Signoria ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Figlio di Restaino e della sua prima moglie Maria de Boulbon, il C. dovette nascere intorno al 1265, se è da identificare con lui quel Giacomo Cantelmo che il 15 genn. [...] , Luigi X. Nel 1316 partecipò a una spedizione militare in Calabria, poi nel 1318 accompagnò re Roberto a Genova per costringere Matteo Visconti a togliere l'assedio.
Quando dopo la disfatta di Altopascio (23 sett. 1325), i Fiorentini conferirono ...
Leggi Tutto
trifolao
(trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower ed Adenauer con l'augurio che si rimettano...