• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
469 risultati
Tutti i risultati [469]
Biografie [310]
Storia [196]
Religioni [47]
Letteratura [31]
Diritto [20]
Diritto civile [18]
Arti visive [15]
Storia e filosofia del diritto [12]
Storia delle religioni [11]
Cinema [10]

DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino Marina Spinelli Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] questi non fosse stato salvato dallo stesso Della Torre. L'anno successivo Pavia venne conquistata dai Visconti e il D. fu costretto a fuggire. Si rifugiò prima presso Roberto d'Angiò e si mise al suo servizio; combatté all'assedio di Genova e andò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURIALTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis) Augusto De Ferrari Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] C. si stabili a Pavia, sotto la protezione del Visconti, di cui divenne medico personale, senza interrompere con ciò l . finì per trovarsi coinvolto in avvenimenti politici poco chiari: Roberto re di Germania lo accusò di essersi fatto strumento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTRANDO di Deux

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTRANDO di Deux (Déaulx) Peter Partner Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] tutti i territori pontifici in Italia e delegato a ricevere l'omaggio di Roberto d'Angiò per il Regno di Napoli. A Napoli e in Sicilia incaricata di rivedere le vecchie accuse di eresia contro i Visconti, e nel settembre di quell'anno gli fu affidata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – VESCOVO DELLA SABINA – ANDREA DI UNGHERIA – DUCATO DI SPOLETO – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTRANDO di Deux (1)
Mostra Tutti

CATTANEO, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova) Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti Nacque nella seconda metà [...] tentava di congiungersi all'esercito del re dei Romani, Roberto, avverso a Gian Galeazzo (erroneamente il Ghirardacci nella di quattrocento lance. L'improvvisa morte di Gian Galeazzo Visconti e il rapido dissolvimento del suo esercito non posero fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – UGOLOTTO BIANCARDO – FRANCESCO GONZAGA – ETTORE FIERAMOSCA

FIESCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Carlo Giovanni Nuti Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] , si risolsero a chiedere l'aiuto del re di Napoli Roberto d'Angiò, il quale inviò subito in loro soccorso un , 243; A. Ferretto, Il contratto nuziale di Isabella Fieschi con Luchino Visconti, in Giornale stor. letter. della Liguria, V (1904), p. 435 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAFFIGNA, Achille Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAFFIGNA, Achille Giuseppe Ennio Speranza Nato il 2 maggio 1816 a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] le musiche per due balli coreografati da G. Galzerani, L'ultimo Visconti e il primo Sforza (17 ag. 1839) e La conquista di , soprattutto dall'autorevole F. D'Arcais, furono le sue esecuzioni di Roberto il Diavolo (9 genn. 1859) di G. Meyerbeer, e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO DALL'ARGINE – TEATRO ALLA SCALA – MARIA DI BRABANTE – VIRGILIO RANZATO – OMONIMA TRAGEDIA

BAGLIONI, Pellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Pellino Roberto Abbondanza Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] per deliberare "de modis tenendis circa regimine... civitatis". Il 3 giugno dello stesso anno fu mandato ambasciatore a Barnabò Visconti e al Comune di Bologna. E il 24 ottobre venne inviato ad Ascoli, dove, scrivendogli il 13 novembre successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALVATORI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVATORI, Giuseppe (Renato). – Nacque a Seravezza (Lucca) in località Marzocchino, il 20 marzo 1934, secondogenito di Pietro (detto Gigi) Mariapaola Pierini , marmista presso la ditta Henraux, e di [...] Vittorio de Sica, Era una notte a Roma (1960) di Roberto Rossellini. Ma arrivarono anche i ruoli più significativi. Ne I Parigi il 6 gennaio 1962 (testimoni di nozze furono lo stesso Visconti e Christian Marquand), e poi con rito religioso a Roma. ... Leggi Tutto
TAGS: CONSTANTIN COSTA-GAVRAS – ROCCO E I SUOI FRATELLI – COMMEDIA ALL’ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – BERNARDO BERTOLUCCI

VENTURA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURA, Guglielmo Simonetta Doglione – Nacque ad Asti intorno alla seconda metà del XIII secolo; non è noto il nome dei genitori. La famiglia Ventura, probabilmente di origine popolare e già vicina [...] protagonisti di cicli narrativi sono Enrico VI, Ugo del Balzo (vicario in Piemonte del re Roberto d’Angiò), Raimondo di Cardona e Matteo Visconti a Milano. Spesso i cicli narrativi sono inframmezzati dalla descrizione di eventi prodigiosi, naturali o ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – EZZELINO III DA ROMANO – ORDINE DEI TEMPLARI – RAIMONDO DI CARDONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTURA, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

SFORZA, Sforza Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Sforza Maria Edoardo Rossetti SFORZA, Sforza Maria. – Figlio quartogenito del duca Francesco I e di Bianca Maria Visconti, nacque a Vigevano il 18 agosto 1451. Poco si conosce della sua educazione [...] periodo di tensioni fra i fratelli Sforza, la madre Bianca Maria Visconti e il nuovo duca Galeazzo Maria. Sembrò che, appoggiata da re e a Ludovico anche Ascanio e Ottaviano, insieme a Roberto Sanseverino, Donato del Conte e Ibietto Fieschi, sostenuti ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ORSINI DEL BALZO – ALFONSO DUCA DI CALABRIA – FERDINANDO I D’ARAGONA – FERDINANDO I D’ARAGONA – BIANCA MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Sforza Maria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 47
Vocabolario
trifolao
trifolao (trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower ed Adenauer con l'augurio che si rimettano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali