CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] forza numerica, gli sforzeschi furono però sconfitti da Roberto Sanseverino, che da Asti era giunto a dar man storia di Ferrara, IV, Ferrara 1848, pp. 135, 141; C. E. Visconti, Ordini dell'esercito ducale sforzesco, in Arch. stor. lomb., III(1876), p ...
Leggi Tutto
RESTA, Sebastiano
Maria Rosa Pizzoni
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
RESTA, Sebastiano. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1635 da Filippo e da Maria d’Adda (Warwick, 2000, p. 185).
Studiò filosofia nel [...] ’orto degli ulivi di Correggio da parte di Pirro Visconti Borromeo. Proprio negli anni milanesi nacque la sua predilezione nelle raccolte di padre S. R., in Proporzioni. Annali della Fondazione Roberto Longhi, n.s., XI-XII (2010-2011 [2015]), pp. 69 ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] il 2 aprile 1902) studiarono al liceo-ginnasio Ennio Quirino Visconti, proseguendo gli studi all’Università La Sapienza di Roma: Lina riformiste di centro. Con l’uscita di scena di Roberto Lucifero e l’arrivo alla segreteria di Bruno Villabruna, ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] dapprima a Bologna, da dove scrisse a Bianca Maria Visconti per informarla della situazione politico-religiosa nel centro Europa, quindi italiane, spagnoli e francesi nella polemica contro Roberto Caracciolo, passato dagli osservanti ai conventuali. ...
Leggi Tutto
CICERI (Cicercius, Cicerinus), Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque a Lugano nel 1521 da Maffeo ed Elisabetta Carentani.
Maffeo era originario di Torno, in provincia di Como, e apparteneva a una famiglia [...] al solo insegnamento privato, ma spiegava Virgilio, Terenzio e Cicerone anche agli altri fanciulli del luogo. Nonostante la liberalità del Visconti, il C. però si, fermò a Lonate soltanto pochi mesi, perché, come scrisse al Menabene (Epist., I. p. 37 ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Francesco di Sinibaldo
Alma Poloni
ORDELAFFI, Francesco (II) di Sinibaldo. – Nacque a Forlì, probabilmente all’inizio del secondo decennio del XIV secolo, da Sinibaldo e da Onestina Calboli.
Nella [...] perché imprigionato nella rocca di Castrocaro dal vicario di Roberto d’Angiò, in quel momento rettore pontificio della contro il re Giovanni di Boemia e du Poujet, alla quale aderirono i Visconti, i della Scala, i Gonzaga e il Comune di Firenze, e in ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] del 1865 l'ex stabilimento Archinto venne messo all'asta dai creditori della passata gestione, e fu acquistato dal duca Raimondo Visconti di Modrone.
Privato della fabbrica di Vaprio, il C. allora attivò dal 1867, in una ex cartiera di Vigevano, una ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Ugo
Roberto Cara
NEBBIA, Ugo (Virginio Ugo). – Nacque a Perugia il 16 marzo 1880 da Paolo Alberto, impiegato della Regia Intendenza di finanza, e da Anna Pezzani. Al primo nome anagrafico, Virginio, [...] di nuovo a Nebbia che dovette sistemarvi le statue calate dall’edificio in occasione della mostra dell’Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (1958), alla quale, con suo grande rammarico, non era stato invitato a partecipare (cfr. la lettera a Gian ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] Sancia di Maiorca (v. la voce in questo Dizionario), vedova di Roberto d’Angiò, regina di Napoli. Il 21 gennaio 1344, Vassalli impose alleata con il re d’Aragona) e Genova (con Giovanni Visconti). Si trattò di un tentativo di negoziazione tra le due ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] anno 1405 (Epistolario di Coluccio Salutati, 1905, pp. 78-82) ma Roberto Cessi (1909, pp. 104 s.) crede, a ragione, dell’anno trovando ospitalità presso Estorre di Bernabò e Giovanni di Carlo Visconti. La caduta in disgrazia dei suoi patroni a seguito ...
Leggi Tutto
trifolao
(trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower ed Adenauer con l'augurio che si rimettano...