BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] alcuni giorni si conclusero il 20 sett. 1378 con l'elezione di Roberto di Ginevra, che assunse il nome di Clemente VII. L'elezione , n. 6, pp. 7 s.; Giannina Biscaro, Le relazioni dei Visconti di Milano con la Chiesa, in Arch. stor. lomb., LIV(1927 ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] e al contado dalle bande di bretoni del cardinale Roberto di Ginevra e alle prospettive di una trattativa di la più pericolosa e pressante minaccia - la politica espansionistica dei Visconti - furono il filo conduttore di tutta l'azione politica ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] nelle imprese da lui compiute per lo più al soldo di Bernabò Visconti.
La prima notizia relativamente certa che abbiamo del M. è del 1375 le milizie di Hawkwood per più di un anno, Roberto di Ginevra, ormai a corto di denaro, vendette Faenza ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] quarta femmina, Elisabetta (Isabetta), e di Francesco e Roberto, questi ultimi morti in giovanissima età. È molto ’agosto del 1447 lo raggiunse la notizia della morte di Visconti. Nella crisi politica apertasi con la scomparsa di Filippo Maria ...
Leggi Tutto
TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] uno dei migliori insegnanti d’Italia al liceo Ennio Quirino Visconti di Roma e il 20 novembre dello stesso anno fu agosto 1885), Maria (26 dicembre 1887), Agostino (7 settembre 1891), Roberto (26 febbraio 1895) e Vittorio (20 aprile 1898).
Gli anni ...
Leggi Tutto
VILLANI, Matteo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, ultimo dei quattro figli maschi di Villano da Stoldo di Bellincia, verso il 1290 o poco dopo.
La data si può desumere dal passo della Cronica relativo [...] cit., II, p. 252), quindi la Milano dei Visconti, poi il Regno di Napoli durante il travagliato governo della 792), mentre non risparmia critiche agli Angioini di Napoli, indegni eredi del re Roberto (per un elogio del quale vedi VII, 39, ibid., II, p ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] Casentino, tornò a Firenze, sebbene lo stato di guerra con i Visconti fece sì che fino al 1402 fossero inviati presso il G. a per riprendersi Castel Castagnaio, già reclamato ai tempi di Roberto Novello, oltre che rivendicare il possesso già in atto ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] . Anche in questa circostanza si dimostrò la sua lungimiranza politica: l'urto fra il marchese e l'arcivescovo milanese Ottone Visconti sarebbe infatti di lì a poco sfociato in una sommossa e Giovanni del Poggio (podestà in luogo del G.) sarebbe ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] giurista Martino di Andreolo de’ Garati per Filippo Maria Visconti, duca di Milano (Milano, Biblioteca Trivulziana, ms. Pinacotheca, I (1928), 1, pp. 38-48, ristampato in Opere complete di Roberto Longhi, IV, Firenze 1968, pp. 25, 35 nota 7; P. Bacci ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] di Imola, possesso del solo Guido Antonio cui Filippo Maria Visconti l'aveva ceduta nel 1439. Alla morte improvvisa di Guido promise la sorella Leta al figlio di Sigismondo Pandolfo, Roberto, nel novembre 1461: dagli accordi intercorsi fra i due ...
Leggi Tutto
trifolao
(trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower ed Adenauer con l'augurio che si rimettano...