UBALDI, Angelo
Thomas Woelki
di Francesco degli (Angelus de Ubaldis). – Nacque poco dopo il 1334 a Perugia, terzo figlio (dopo Baldo e Pietro) del medico Francesco di Benvenuto degli Ubaldi.
Va corretta [...] , Un privilegio dottorale perugino del 1377, in Satura Roberto Feenstra sexagesimum quintum annum aetatis complenti ab alumnis collegis amicis in Renaissance Milan. Plenitude of power under the Visconti and Sforza, 1329-1535, Oxford 2009, pp. ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] a papa di Bartolomeo Prignano con il nome di Urbano VI e di Roberto di Ginevra con il nome di Clemente VII.
Il M. rimase a intrattenuti da Gian Galeazzo e da sua moglie Caterina Visconti con l'Ordine certosino erano destinati a rafforzarsi con la ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] che il F. si era sottratto all'arresto disposto dal Visconti fuggendo con molti cavalli a Venezia. Nel giugno egli stesso impiego nel territorio di Pisa, sulle rive del Serchio, contro Roberto da Sanseverino, il F., per la conoscenza che aveva del ...
Leggi Tutto
MATURI, Walter
Roberto Pertici
– Nacque a Napoli il 15 nov. 1902 da Egidio, medico, e da Beatrice Lauria. La famiglia era originaria di Latronico, in provincia di Potenza, di cui il padre, durante il [...] prima della catastrofe del 1943: un volume, cioè, pieno di calda simpatia per i Cavour e i Ricasoli e i Minghetti e i Visconti Venosta, che seppero costruire l’Italia sulla libertà e sull’amore» (in G. Volpe e W. M., p. 324).
Nel decennio 1938-48 ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] del genere ‘storico’, sulla scia dei Vicerè di Federico De Roberto o dei Vecchi e i giovani di Luigi Pirandello. Più tardi accresciuta, Torino 2006); Il film “Il Gattopardo” e la regia di L. Visconti, a cura di S. Cecchi D’Amico, Bologna 1963; U. Eco, ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] p. 75).
Nel corso del 1401 continuò a operare nell’area padana per conto di Visconti, respingendo (a Brescia) la spedizione antiviscontea di Roberto del Palatinato, e svolgendo un ruolo importante nella campagna contro Bologna; partecipò infatti alla ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] Milano, Milano 1890, IV, pp. 182 s.; V, p. 17; G. Romano, Contributi alla storia della ricostruzione del ducato milanese sotto F. M. Visconti, in Arch. stor. lomb., s. 3, VI (1896), pp. 238 s., 272, 285; VII (1897), pp. 90 s., 100, 115 s., 118, 121 ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] : Morte a Venezia (Il processo di Maria Tarnowska), depositato con Visconti all’Ente italiano per il diritto d’autore (EIDA); Jane Eyre e Fornaci, revisionati per Roberto Rossellini e Gianni Franciolini; Temporale (da Gli indifferenti di Alberto ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] anni con Pisa, estesa anche al giudice di Arborea Giovanni, visconte di Bas. Nel frattempo, l'abile lavorio politico di Bonifacio di allestire una flotta, forse per un attacco contro Roberto d'Angiò, ma la campagna navale non dovette essere ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] degli Orfani di S. Maria in Aquiro retto dai padri Somaschi, poi, per le scuole superiori, al Visconti, dove ascoltò le lezioni di Roberto Longhi.
Frequentò quindi la facoltà di lettere dell’Università di Roma, dove seguì i corsi di Pietro Fedele ...
Leggi Tutto
trifolao
(trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower ed Adenauer con l'augurio che si rimettano...