ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] e ne La dodicesima notte di Shakespeare (1951), e del Visconti che assisté nella prima italiana della Morte di un commesso curò successivamente le diligenti regie de Iviceré da F. De Roberto (Lirico di Milano, 1970) dai grandi effetti corali e ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] delle compagnie dei «bretoni» del cardinale Roberto di Ginevra (poi antipapa Clemente VII) M., in Urbinum, IV (1930), 5, pp. 4 s.; G. Franceschini, Gian Galeazzo Visconti e A. da M. (1380-1404), in Atti e memorie del terzo Congresso storico lombardo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] Firenze, i signori di Mantova e Padova, i Malatesta e il Visconti, ma, per il mutato atteggiamento del duca di Milano, Firenze fu accolto i figli naturali del fratello Pandolfo: Galeotto Roberto, Sigismondo Pandolfo e Domenico. Il maggiore era stato ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] e, dopo la sorprendente liberazione di questo da parte di Filippo Maria Visconti, seguì il re che raggiunse Gaeta il 2 febbr. 1436, da dove località l'esercito regio, guidato da Roberto Sanseverino e da Roberto Orsini, reduce dalla conquista e dal ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] gli mandò un esemplare dei suoi Epigrammaton ... libri duo perché lo presentasse al marchese Guglielmo (Vinay, p. 157), e Gaspare Visconti, insieme con il quale, come sembra, fece parte della comitiva ducale che nel dicembre del 1488 si recò a Napoli ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] saccheggio di Cesena, voluto dal cardinale legato Roberto di Ginevra per punire i cittadini colpevoli di Intorno al 1386 il L. aveva sposato Ricciarda, figlia naturale di Bernabò Visconti.
Fonti e Bibl.: Cronache di Neri di Donato da Siena, in ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] Il D. entrò subito in contatto con il re dei Romani Roberto del Palatinato per ottenere il suo appoggio contro la Repubblica di in Italia. Il 1º ag. 1431 concluse con Filippo Maria Visconti a Milano un accordo, accordo che il 3 ottobre a Feldkirch ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] spettata a G. in quanto figlio di Giovanna, primogenita di Roberto di Bar; egli inviò il figlio Guglielmo, che aveva di Cocconato, dei Turco e del vescovo di Asti, alleati del Visconti, ma le forze monferrine a sinistra del Po si sbandarono di fronte ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] Repubblica. Nel novembre di quell’anno il M. e Roberto Morosini ricevettero l’incarico di trattare la pace con Sigismondo, riuscì a ottenere la partecipazione del duca di Milano Filippo Maria Visconti, contro il quale, invece, in luglio fu stretta a ...
Leggi Tutto
SERDINI, Simone
Marialaura Aghelu
– Nacque a Siena, verosimilmente nel settimo decennio del XIV secolo, da Simone e da Caterina di Giovanni di Meo Barocci.
La documentazione disponibile non indica con [...] del conte Roberto Novello da Poppi dei conti Guidi del Casentino, molto probabilmente come oratore. A Roberto indirizzò le Il ritorno a Siena, appena sottomessasi a Gian Galeazzo Visconti, coincise con l’avvicinamento di Serdini all’orbita viscontea. ...
Leggi Tutto
trifolao
(trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower ed Adenauer con l'augurio che si rimettano...