COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] pace tra quel Comune e i Dal Carretto, protetti dai Visconti. Ma l'accordo non venne raggiunto; e il pontefice all cardinali francesi e il C. tornò a Roma recando una lettera di Roberto di Ginevra con la quale chiedeva una grazia per due familiari. ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] sala del Vaso ispirate a un antico rilievo della collezione Mattei (Visconti, 1796, I, p. 32), alcuni rilievi nel salone degli da mediatore con le Gallerie milanesi e torinesi e con Roberto d’Azeglio, allora curatore della Galleria Sabauda, per la ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] successione della cugina, contessa di Saint-Pol, figlia di Roberto di Bar). Filippo il Buono sottoscrisse l’accordo il Milano in seguito alla morte senza eredi di Filippo Maria Visconti; un accordo stipulato a Tours prevedeva che Renato dovesse ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] alla guerra potrebbe alludere a una campagna militare in pieno svolgimento - come quella vittoriosamente condotta da Roberto d'Angiò contro i ghibellini di Marco Visconti, accampati nei dintorni di Genova, tra il 21 luglio 1318 e il 5 febbr. 1319 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] di Piacenza con l'aiuto di Milano, di Cremona, di Visconte Pelavicino e dei loro alleati minacciarono seriamente la città tanto che il Parma il 14 ag. 1317.Dopo essere stato al servizio di Roberto d'Angiò nella difesa di Genova tra il 1318 e il 1319 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] Monteluro. Nel 1447 morirono Eugenio IV e Filippo Maria Visconti e nel 1450 Francesco Sforza divenne signore di Milano.
-1416), Rimini 1999, ad ind.; A. Luciani, La signoria di Galeotto Roberto Malatesti (1427-1432), Rimini 1999, p. 56; P.G. Fabbri, ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] a Brescia l'avanzata di Roberto; un successo dovuto, in questo caso, forse più alla confusione e all'impreparazione dell'avversario che alle sue capacità. Da questo momento, comunque, la compresenza, al servizio dei Visconti, di anziani ed esperti ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] .
Perugia nel 1400 si era sottomessa al duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, ma nel 1403, dopo la sua morte, era tornata all'obbedienza di cardinali pisani, ma non poté avere dalla sua re Roberto. In febbraio a Praga guadagnò alla causa re Venceslao ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] , Spoleto), dal 1902 come reggente (Lucca, Tivoli, liceo Visconti di Roma).
Libero docente in letteratura greca presso l’Università di Lanciano 1910), raccolta di poesie dedicata a Federico De Roberto, in gran parte già pubblicate su Nuova Antologia, ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Roberta Mucciarelli
– Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] anno successivo con il Comune di Firenze, che cedette alla pressione di Roberto d’Angiò («e per non recarne i Sanesi a nemici, e più elevati e la breve esperienza signorile dei Visconti (1399-1404), esperienze appoggiate fattivamente dai Salimbeni, ...
Leggi Tutto
trifolao
(trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower ed Adenauer con l'augurio che si rimettano...