Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XIV e XV secolo gli imperatori sono retrocessi al ruolo di semplici governanti della [...] controllo della Lombardia ai Visconti. Nel 1400 gli elettori lo depongono ed eleggono imperatore Roberto, conte palatino. A divisione tra i sostenitori del re e quelli dell’anti re. Roberto è solo una meteora nel panorama politico tedesco, in quanto ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ugo
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli di Guido conte di Battifolle e di Gherardesca figlia di Gherardo (o Ugolino) Della Gherardesca. In base alle ricostruzioni dei genealogisti, il [...] in quell'anno un'ambasceria di cittadini fiorentini chiedeva a re Roberto che il conte Guido di Battifolle e suo figlio Ugo non gli si facevano accomandati, concedeva feudi, nominava i suoi visconti per i centri della Romagna e del Mugello, i rettori ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Trezzo (Antonius de Tricio)
Nicola Raponi
Nacque con ogni probabilità a Trezzo sull'Adda (ma più tardi è detto cittadino milanese) nella prima metà del XV secolo; in una lettera del 1469 accenna [...] fatte in Napoli nel 1465 per il matrimonio di Ippolita Sforza Visconti con Alfonso Duca di Calabria, da lettere del tempo, Siena 297-344; ibid., 7, pp. 33-101; L. Fumi, Roberto Sanseverino all'impresa di Napoli per Ferdinando I, ibid. XXXIX(1912), ...
Leggi Tutto
BARRILE (Barrili), Manno
Nicola Raponi
Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] Sforza di una condotta da parte del duca di Milano Filippo Maria Visconti, minacciato dai Veneziani, con il finanziamento del re di Napoli il ponte sul Po; nel 1448 presidiò Lodi insieme con Roberto Sanseverino, e da lì tornò di nuovo in aiuto di ...
Leggi Tutto
Cinema
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, fondata a Roma il 10 luglio 1936, edita da Ulrico Hoepli (Milano), con un comitato direttivo composto da Luciano De Feo, direttore [...] e teorico del cinema come Umberto Barbaro, Bruno Barilli, Roberto Paolella, un filosofo come Galvano Della Volpe, che in articoli e le critiche di De Santis e grazie all'incontro di Visconti con lo stesso De Santis, con Gianni e Dario Puccini e con ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Ferrara
Riccardo Pallotti
NICCOLÒ da Ferrara. – Nacque probabilmente a Ferrara nei primi decenni del Trecento da famiglia sconosciuta.
Appartenente all’Ordine benedettino, si dedicò allo [...] secolo, dal Papato avignonese alla legazione dell’Albornoz, ai Visconti e alle imprese di Obizzo d’Este; si sofferma la dedica del manoscritto Cl. I, n. 490 di Ferrara, copia di Roberto di Giovanni di Gavello, in cui si legge: «fra Nicolò da Ferrara ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Napoleone
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1320 presumibilmente a Genova da Leonello di Pietrino, impegnato nei commerci, e da una Caracosa di casato ignoto.
Presenti a Genova sul finire [...] anche grazie alla militanza nel partito guelfo e al favore di Roberto d'Angiò, a lungo signore di Genova, non comportò peraltro di Genova, in quel momento esposto agli attacchi dei Visconti e dei nobili fuoriusciti e impegnato nella guerra con Venezia ...
Leggi Tutto
Romeo e Giulietta
Andrea Maioli
(Italia/GB 1967, 1968, colore, 152m); regia: Franco Zeffirelli; produzione: Dino De Laurentiis/Verona Produzione/Anthony Havelock-Allan, John Brabourne per BHE; soggetto: [...] anticipatore dei tempi della swinging London. Il maestro Luchino Visconti gli aveva dato questo consiglio: "Non farlo, se Praga occupata dai nazisti, la versione musical-metropolitana di Robert Wise e Jerome Robbins West Side Story e il visionario ...
Leggi Tutto
CHIARAVACCI (Claravacaeus), Girolamo
Roberto Ricciardi
Nacque a Pizzighettone (Cremona) verso la fine del sec. XV. Non conosciamo con precisione la data della nascita. Supponendo che l'Arisi, menzionandolo [...] di Venezia. D'altra parte nel libro X, c. 103, dei Fasti il C. inserì anche un sincero elogio di Bianca Maria Visconti, signora di Cremona, che aveva respinto le truppe veneziane. Ma il tono laudativo dei Fasti nei confronti dei duchi di Milano si ...
Leggi Tutto
STROZZI, Nanni
Enrica Guerra
(Giovanni). – Nacque a Firenze nella seconda metà degli anni Settanta del XIV secolo, presumibilmente nel 1376, se si presta fede a quanto contenuto nel suo epitaffio riportato [...] scoppio del conflitto determinato dalle ambizioni di Filippo Maria Visconti, fu inviato come ambasciatore a Venezia e, due anni da parte del letterato e uomo di corte Ludovico Carbone.
Roberto fu ambasciatore per conto di Ercole d’Este presso Sisto ...
Leggi Tutto
trifolao
(trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower ed Adenauer con l'augurio che si rimettano...