ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] di Torres, poiché la Gallura rimase sotto il dominio dei Visconti. Sulla sua permanenza nell'isola, durata circa dieci mesi Re. Tempo viene chi sale e chi discende del bolognese Roberto Roversi (1997), storia, storiografia, mito e creazione poetica si ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] con il Bambino in trono e santi già nella collezione Visconti di Brignano Gera d’Adda, identificato con quello dipinto nel chiesa di S. Trinita a Firenze, dipinto per Niccolò di Roberto degli Adeodati nel 1416. Nello stesso anno il trittico con la ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] ott. 1472 il nuovo duca di Milano, Galeazzo Maria Sforza Visconti, lo nominò capitano di giustizia per la città capitale, dal dominio sforzesco, avevano offerto la signoria della città a Roberto di San Severino e ad Ercole d'Este. Nel tentativo ...
Leggi Tutto
Sguardo
Sandro Bernardi
Lo sguardo e il punto di vista nel cinema
Nel cinema, fin dalle origini, la nozione di s. appare essenziale e strettamente connessa con quella di punto di vista. Se il teatro [...] riprenderla subito dopo. In Ossessione (1943) di Luchino Visconti, i due amanti, Gino e Giovanna, proprio nel il personaggio con la sua passione. Molti film di Roberto Rossellini, specialmente quelli della cosiddetta trilogia della Bergman ( ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] di Milano, scortato a ruota dal "caro cusino" Roberto Sanseverino. A due giorni di distanza, venne ordinato Arch.stor. lombardo, IX (1882), pp. 136-144; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia, Milano 1882, passim; A. Dina, Lodovico ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] a Roma, dove compì gli studi classici al liceo "Visconti" e quelli universitari nella facoltà giuridica della Sapienza ( della Pubblica Istruzione, Iversamento, fascicoli personali, de Ruggiero Roberto; Università di Roma, Uff. del personale, Prof. ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] come nel grande messale per l'incoronazione di Gian Galeazzo Visconti (Milano, Bibl. Capitolare di S. Ambrogio, lat. 6 -420; A. Frugoni, Convenevole da Prato e un libro figurato in onore di Roberto d'Angiò, BISI 81, 1969, pp. 1-32; L. Cogliati Arano, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] forse in seguito a ferite e a strapazzi della campagna contro Roberto Malatesta - e fu accolto a Pesaro da Alessandro Sforza; qui della resa di Città di Castello, Galeazzo Maria Visconti, preoccupato per il precipitare degli avvenimenti in Umbria, ...
Leggi Tutto
Cinecittà
Riccardo Martelli
Complesso di teatri di posa fondato a Roma nel 1937. La sua creazione fu una delle tappe della politica di sostegno alla cinematografia avviata dal regime fascista all'inizio [...] italiano, che va dalla fine degli anni Cinquanta all'inizio dei Settanta: la maggior parte dei film di Roberto Rossellini, De Sica, Visconti e Fellini girati a C. in tale periodo videro la presenza, spesso determinante, di società francesi.Per tutti ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] , moglie di Giacomo di Savoia, la quale aveva fatto catturare e incarcerare Roberto di Durazzo mentre si recava a Milano per sposare una nipote di Giovanni Visconti. Baux fu riconquistato nella seconda metà di giugno da forze rimaste fedeli alla ...
Leggi Tutto
trifolao
(trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower ed Adenauer con l'augurio che si rimettano...