Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] quanto autorizzato, mentre nel 1319 era consigliere di Matteo Visconti tirò in ballo «Maestro Dante Aleguiro de Florencia» a del resto (anche quanto al vocabolario) la glossa di Roberto Anglico a un passo della Spera del Sacrobosco (che descrive ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] (16). Nel 1313 era ripresa la guerra tra Federico II e Roberto d'Angiò, che aveva ancora, come altri membri della sua famiglia, il 9-11 dicembre al doge di Venezia ed a Giovanni Visconti per l'invio di ambasciatori entro il successivo Natale (96). ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] Tiziano Scarpa di Venezia è un pesce, Milano 2000, e il Roberto Ferrucci di Giocando a pallone sull’acqua. Venezia e il Venezia fucilato.
121. È la situazione ripresa dal film di Luchino Visconti, Senso (1954).
122. G. Turcato, Dal ‘Diario storico’, ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] Ruy Blas; Orson Welles, nel ’52 alle prese con Otello; Luchino Visconti, nel ’54 con Senso; David Lean, nello stesso anno, con in L’immagine e il mito di Venezia nel cinema, a cura di Roberto Ellero, Venezia 1983, pp. 203-220 (pp. 203-229).
2. ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] 150). Una fortuna simile doveva infine arridere al nipote Roberto, figlio naturale del cardinale Marco Sittico Altemps e sposato come proprio uomo di fiducia il milanese Carlo Visconti, vescovo di Ventimiglia. Nuove difficoltà sopraggiunsero nel mese ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] da aristocratici, come la duchessa Simonetta Colonna di Cesarò Visconti, il marchese Emilio Pucci (1914-1992), la principessa la linea mare di Emilio Pucci o quella per lo sci di Roberto Capucci, la maglieria Mirsa. La moda boutique è: «Un’esperienza ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] maniera anagogica, si ritrova nelle tombe napoletane, come quella del re Roberto d'Angiò (m. nel 1343) a S. Chiara. Il defunto potere nel Medioevo va considerato il monumento funebre di Bernabò Visconti (m. nel 1385), realizzato nel 1363, quando egli ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] soluzione politica del "princeps unicus" (Filippo Maria Visconti, Alfonso d'Aragona, lo stesso P.) contro mandò in Romagna come proprio inviato il figlio naturale di Sigismondo, Roberto Malatesta. Questi, dopo aver promesso al papa la consegna della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] e al di là delle Alpi, il Ducato di Milano, governato dai Visconti, la Repubblica di Venezia e la Repubblica di Firenze) e dalle lotte e Domingo Báñez, e i gesuiti Luis de Molino, Roberto Bellarmino e Francesco Suárez, autori di opere che ebbero una ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] le truppe del duca di Milano Filippo Maria Visconti. Risulta dai documenti che Michelangelo mise mano da Volterra [1964], in Id., Edizione delle opere complete di Roberto Longhi, VIII, 2, Cinquecento classico e Cinquecento manieristico 1951-1970, ...
Leggi Tutto
trifolao
(trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower ed Adenauer con l'augurio che si rimettano...