Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] erano in corso le trattative con Gian Galeazzo Visconti, considerando che a Venezia e negli altri luoghi di Vittorio Lazzarini, Venezia 1958.
22. V. per questo periodo Roberto Cessi, Venezia e la prima caduta dei Carraresi, "Nuovo Archivio Veneto ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] Venezia. Piazza S. Marco nel 1966, il film di Luchino Visconti del 1971, la Fenice che brucia nel 1996 ne sono in qualche rubava nei cantieri edili, ibid., 1° febbraio 1963.
130. Roberta Pellegrinotti, Un modo di vivere la territorialità, in La città ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] funzionariali - ad esempio, avvocati e visconti -, spesso di estrazione originaria cittadina, 65.
159. Liber comunis, in Deliberazioni del Maggior Consiglio di Venezia, a cura di Roberto Cessi, I, Bologna 1950, p. 135, nr. 1, 1225 ottobre 9; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] accademica: nel 1905, pur continuando a insegnare nel liceo Visconti, ebbe l’incarico di storia del Risorgimento all’Università di Marc Bloch, collaborò alle «Annales» e vi introdusse anche Roberto S. Lopez, allievo di Caggese e suo). Spesso ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] Firenze, alla quale l'anno successivo aderirono i Visconti, gli Estensi e i Gonzaga. Nel gennaio " e le quattro figure di porfido in questa posizione nel 1291.
7. Roberto Cessi-Annibale Alberti, Rialto: l'isola, il ponte, il mercato, Bologna 1934 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] per tutti, intimidatorio, come Rinaldo Fulin, Pompeo Molmenti, Roberto Cessi.
È evidente che il culto del passato di asili di carità, giardinetti, asili per lattanti, e Pisana Visconti, L’infanzia nelle istituzioni. Gli orfanotrofi e l’Istituto Manin ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] diplomazia veneziana che accetta la mediazione dei Visconti, protettori di Genova. Con il trattato
35. J. Heers, Il commercio nel Mediterraneo, pp. 169 e 173.
36. Robert Delort, Le commerce des fourrures en Occident à la fin du Moyen Âge (vers 1300 ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] scendere, ma non in ordine di merito, a Casanova(56) di Roberto Gervaso e a quella recente di Luca Goldoni, Casanova romantica spia(57). 94), sulla falsariga della biografia del regista Luchino Visconti, l’ambiente aristocratico-mondano di Roma e ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] cinema – con il successo di autori come Federico Fellini, Luchino Visconti, Vittorio De Sica, Sergio Leone, Dino Risi – che passa introdotto nel catalogo della società nel 1965), le opere di Robert Bresson, di Ermanno Olmi, alcuni film di Jean-Luc ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] Chiarini, a premiare nel 1948 l’Amleto di Laurence Olivier, La terra trema di Visconti, La croce di fuoco di John Ford e Louisiana Story di Robert Flaherty.
In questo caso la situazione politica non sembra condizionare il lavoro della giuria come ...
Leggi Tutto
trifolao
(trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower ed Adenauer con l'augurio che si rimettano...