TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] frutti e cacciagione additavano un’originale ispirazione seicentesca: Roberto Longhi, visitando la Biennale romana del 1925, appuntò da Pietro Koch, nel periodo in cui anche Luchino Visconti vi fu incarcerato per qualche giorno.
Dopo la liberazione ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] Villaggio, Lyla Kedrova ed Eleonora Giorgi; Anno uno, diretto da Roberto Rossellini e interpretato da Luigi Vannucchi; Gruppo di famiglia in un interno, diretto da Luchino Visconti e interpretato da Burt Lancaster, Helmut Berger e Silvana Mangano (il ...
Leggi Tutto
De Sica, Vittorio
Bruno Roberti
Nicoletta Ballati
Regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Sora il 7 luglio 1901 e morto a Neuilly-sur-Seine (Île-de-France) il 13 novembre 1974. Grande autore [...] più importante del suo ultimo scorcio di carriera, diretto da Roberto Rossellini in Il generale Della Rovere, in cui è 1962; film a più mani diretto anche da Federico Fellini, Luchino Visconti e Mario Monicelli) o Ieri oggi domani (1963, Oscar per il ...
Leggi Tutto
Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] nuovo. Vittorio De Sica, Roberto Rossellini e, in misura minore, Luchino Visconti scelsero spesso come protagonisti (1948) di De Sica. Da citare infine Bellissima (1951) di Visconti, in cui Tina Apicella interpreta la figlia di una popolana che vuol ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] estorte al prigioniero, gli Sforza e Roberto Sanseverino furono allontanati ed esiliati, ma (1830), pp. 84-97, 181-192; XXIX (1831), pp. 248-258; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia, Milano 1883, I, pp. 511-516; II, pp. 343- ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] . In particolare prendeva in esame i rapporti di Roberto il Guiscardo, Ruggero II e Guglielmo I con De Tipaldo, Biogr. d. Ital. illustri. I, Venezia 1834, pp. 47-50;P. E. Visconti, Biografia di S. B., in L'Album, II (1836), pp. 353 ss.; C. Borgia, ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] cittadini, quali Cicco Simonetta, Tommaso Tebaldi, Roberto Sanseverino ed altri. Ricevette probabilmente un'educazione milanese, quali quelle che il Decembrio produsse per Filippo Maria Visconti e Cristoforo Landìno per il Moro.
Uno dei difetti dell ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] stagione 1965/66, e nel Trovatore, con la regìa di Luchino Visconti (1967/68). Nel 1964 aveva partecipato alla prima tournée scaligera in perfezionarono nomi illustri come i tenori Celso Albelo, Roberto Aronica, Vincenzo La Scola e Salvatore Licitra, ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] dei numerosi fiorentini che si sono distinti negli studi (da Roberto Bardi, ad Accursio, a Taddeo Alderotti, a Dino del 668-670), richiama di tanto in tanto il pericolo che i Visconti, tiranni di Milano, rappresentano per la sua patria e, in ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] racconti, Il ponte della Ghisolfa (sfruttato poi da Luchino Visconti per la sceneggiatura di Rocco e i suoi fratelli e -156, pp. 180-185; G. Testori, Carissimo Professore. Lettere a Roberto Longhi, a cura di D. Dall’Ombra, Milano in corso di stampa ...
Leggi Tutto
trifolao
(trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower ed Adenauer con l'augurio che si rimettano...