BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] del B.: De re militari di Roberto Valturio, edizione curata da Paolo Ramusio e dedicata a Roberto Malatesta, signore di Rimini. Pur successore Luigi XII deciso a rivendicare l'eredità di Valentina Visconti, così aumentò e precisò i compiti del B., che ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] 1463 prese dimora a Novi, infeudata da Filippo Maria Visconti a Pietro padre del F. nel 1443 e confermata il loro esercito era stato duramente sconfitto dai Genovesi e dalle truppe di Roberto Sanseverino (9 ag. 1478). Fu a questo punto che la corte ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra cinema e lingua italiana è a doppio senso: la lingua scritta e parlata è stata variamente influenzata, nel lessico e nello stile, dal cinema, così come quest’ultimo, ovviamente, ha sempre [...] poche eccezioni come La terra trema (1948) di Luchino Visconti (recitato interamente da pescatori di Aci Trezza), più che italiani nella seconda guerra mondiale (dall’omonimo film di Roberto Rossellini, 1946); sciuscià «lustrascarpe», dall’ingl. ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] dopo questo episodio. Il film, con Pilotto e Roberto Villa, sceneggiatura di Patti e Soldati, colonialista nell M. C., Firenze 1980 (con bibl. e filmografia); G. Rondolino, Visconti, Torino 1981, ad Indicem; L. Autera, Raccontò con garbo e stile ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] Il Gattopardo (1963) di Luchino Visconti, l’episodio Il lavoro, sempre di Visconti, in Boccaccio ’70 (Monicelli, Fellini, Visconti e De Sica, 1962), i suoi corsi, alcuni diventati famosi come Roberto Abbado, Oleg Caetani, Riccardo Chailly, Myung ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] Giusto de’ Conti, Jacopo degli Anastagi e Francesco Visconti ricordati nel IV libro – sono gli unici personaggi Munich manuscripts, ibidem, pp. 14-81; A. Campana, Due note su Roberto Valturio, in Studi Riminesi, Faenza 1952, pp. 11-24; E. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Tullio Kezich
Il rapporto tra letteratura e cinema
Sui rapporti fra l. e cinema esistono da sempre due modi opposti di considerare il problema. Per alcuni il cinema, sotto l'aspetto narrativo, [...] più basso in cui è caduta l'Italia" e irrise al capolavoro di Robert Bresson Un condamné à mort s'est échappé (1956; Un condannato a ) di Pierre Chenal e del Polesine in Ossessione (1943) di Visconti; Il cappotto (1952) da N.V. Gogol′ ambientato da ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] , XXXVII(1910), 2, pp. 308, 315, 339; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoitempi, I,Firenze 1922, pp. 132, 137, 222 , in Storia diBrescia, I,Brescia 1961, pp. 695 s s.; F. Cognasso, I Visconti, Varese 1966, pp. 68, 79, 91 ss., 102, 104 ss., 110 s., ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] mandato da Innocenzo IV di distruggere il castello di Gattedo di Roberto detto Patta (che aveva abiurato il 6 luglio 1253), gli inquisitori, e i rappresentanti politico-religiosi della famiglia Visconti, tra i quali Azzone e l’arcivescovo Giovanni, ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] letteratura tradizionale (Puppo 1975: 1-3) e in particolare in Ermes Visconti (Discussioni e polemiche sul romanticismo 1975: I, 445 e 439). » (Vitale 1984: 177) di Carlo Roberto Dati, al toscanismo linguistico boccaccesco-salviatiano attentamente ...
Leggi Tutto
trifolao
(trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower ed Adenauer con l'augurio che si rimettano...