COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] famiglia non nobile, ma agiata: il padre militò al servizio di Roberto Orsini, e il C. fu educato agli studi liberali da amici. Il Merula, impegnato nella compilazione della storia dei Visconti, rimproverò il C. di essersi servito delle cronache di ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] un s. Bernardino da Siena, di un Roberto da Sarteano, di un Roberto da Lecce, l'Hermaphroditus andò tuttavia incontro quando ormai per vari motivi la posizione del B. presso i Visconti si era fortemente incrinata) segna la fine di un inquieto periodo ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] politica» (Carte G, b. 10 n. 10/8, lettera a Roberto Pracchi, Milano 3 ottobre 1962).
Frutto di questo incontro tra storia e Gambi, a cura di T. Isenburg - A. Treves - A. Visconti, Storia in Lombardia, 1-2, 2009, dove sono riprodotti alcuni suoi ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] le armi del nuovo signore Gian Galeazzo Visconti sulle porte della città e all’ingresso dei O. N. fra novità e tradizione, in Annali. Fondazione di Studi di Storia dell’arte Roberto Longhi, 1996, n. 3, pp. 39-49; L. Gorni, in La collezione Cagnola ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] Baroni, La scultura gotica, in Storia di Milano, V, La signoria dei Visconti (1310-1392), Milano 1955, pp. 729-812; M. Salmi, La e collezionista, cat., Bologna 1976, nr. 558; La fondazione Roberto Longhi a Firenze, Firenze 1980, p. 237 nr. 11; ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] la cattura di Donato del Conte e la fuga di Roberto di Sanseverino. Uno dei castelli confiscati a quest'ultimo fu , 170, 195, 209, 276, 283, 286 s., 292;F. Calvi, Bianca Maria Sforza Visconti…, Milano 1888, pp. 11, 17, 22, 44, 128, 151, 168;E. Motta, ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] firmata e datata 1612. Nota fin dalle prime ricognizioni caravaggesche di Roberto Longhi (1920-1921, 1995, pp. 178, 180, fig. e a un altro garzone di quattordici anni, Carlo Visconti (Milano, Archivio storico diocesano, Visite pastorali, S. Eufemia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] dal duca di Normandia, Guglielmo il Bastardo, figlio naturale del duca Roberto il Magnifico, che è cugino del re e che ha stabilito inizio del XII secolo Londra ottiene che lo sceriffo o visconte normanno sia eletto dal popolo, mentre le sue classi ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] di una annosa controversia risalente almeno ai tempi di Roberto d'Angiò, è rivendicata al D. da T. in Edizione. naz. d. opere, VIII, pp. 137 s.; P. E. Visconti, Considerazioni intorno alla vita di A. D., Roma 1844; S. Volpicella, Delle poesie ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] creazioni alla prima del film La caduta degli dei di Luchino Visconti, al cinema Capitol di Milano. Un’occasione mondana ed con Rusconi la sua autobiografia Dentro una vita, curata da Roberto Alessi.
Morì a Pavia il 9 ottobre 1992.
Drammatica ...
Leggi Tutto
trifolao
(trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower ed Adenauer con l'augurio che si rimettano...