• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Biografie [50]
Storia [28]
Religioni [11]
Letteratura [9]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Arti visive [3]
Storia delle religioni [2]
Strumenti del sapere [2]
Storia e filosofia del diritto [1]

ORDELAFFI, Francesco di Sinibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORDELAFFI, Francesco di Sinibaldo Alma Poloni ORDELAFFI, Francesco (II) di Sinibaldo. – Nacque a Forlì, probabilmente all’inizio del secondo decennio del XIV secolo, da Sinibaldo e da Onestina Calboli. Nella [...] perché imprigionato nella rocca di Castrocaro dal vicario di Roberto d’Angiò, in quel momento rettore pontificio della Romagna romagnola. Dei figli che Francesco ebbe con Marzia degli Ubaldini di Susinana, detta Cia, Ludovico e Giovanni sposarono le ... Leggi Tutto

BOTTI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTI, Matteo Roberto Cantagalli Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] in mano ai protestanti tedeschi. Per evitare ciò, Paolo V fece proporre al re francese, per il tramite del nunzio Ubaldini, l'acquisto di parte dell'eredità dello Jülich e la trasmissione di essa come dote alla figlia Cristina, destinata in moglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTEFELTRO, Giovanna di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFELTRO, Giovanna di Benedetta Borello MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] sei sopravvissero: Elisabetta (promessa in sposa nel 1471 a Roberto Malatesta, signore di Pesaro, che sposò nel 1475), Giovanna di Battista la cura delle figlie di Federico fu affidata a Ubaldini: da un manoscritto del 1476 si sa che in quell’anno ... Leggi Tutto

ORDELAFFI, Scarpetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORDELAFFI, Scarpetta Alma Poloni ORDELAFFI, Scarpetta. – Nacque a Forlì, probabilmente negli anni Sessanta del Duecento, da Tebaldo Ordelaffi; non si conosce il nome della madre. Le prime attestazioni [...] potevano contare sull’appoggio della potente famiglia signorile degli Ubaldini; al loro comando, tra la fine del 1302 e papa Clemente V affidò la rettoria in temporalibus della Romagna a Roberto d’Angiò. Alla fine di quell’anno la discesa in Italia ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GALASSO DA MONTEFELTRO – GUIDO DA MONTEFELTRO

MALAVOLTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALAVOLTI, Giovanni Francesco Storti Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente. La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] Milano. Compì il suo apprendistato presso la compagnia di Bernardino Ubaldini della Carda, sotto le insegne del quale militò per Giampaolo Cantelmo, duca di Sora, mentre insieme con Roberto Orsini perlustrava il passo di Cervara per aprire la strada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO (Cataneo), Giovanni Maria (Mario) Gianni Ballistreri Nacque nella seconda metà del sec. XV a Novara; indirizzatosi agli studia humanitatis, compì la sua educazione sotto la guida di Giorgio [...] , steso probabilmente dal Giovio e pubblicato dal Fanelli (in F. Ubaldini, Vita di mons. A. Colocci, Città del Vaticano 1969, App Vat. lat. 2005, contenente anche l'Historia Hierosolymitana di Roberto di Reims; il 27 sett. 1518 restituì un Corano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Simone Marco Bicchierai Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] destinato a incarichi politici di peso. Nel 1317, infatti, re Roberto lo nominò suo vicario nella città di Prato per un anno magnatizie guidate da Bardi e Frescobaldi in collegamento con Ubaldini, Pazzi di Valdarno e Tarlati di Arezzo stavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCALEONI, Brancaleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino) Gino Franceschini Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] e il B. fu eletto arbitro tra Città di Castello, gli Ubaldini e i marchesi del Monte Santa Maria per la esecuzione delle clausole e il figlio Niccolò Filippo si trovavano presso il legato Roberto da Ginevra a Bologna quali consiglieri militari, e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIAVELLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVELLI, Guido Pier Luigi Falaschi Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano. Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] Margherita del conte Galasso (sua seconda moglie era stata Zambrogina Ubaldini de Carda), era legato da affinità con Antonio. Il ai mercenari pontifici, guidati da Giovanni Acuto e da Roberto di Ginevra, futuro antipapa Clemente VII; Gentile invece, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALI, Francesco Senese

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Francesco Senese Franco Cardini Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] essere pronti a prestare giuramento di fedeltà all'imperatore Roberto del Palatinato. In tal modo essi intendevano regolare la tesa a sedare le contese fra Città di Castello e Ottaviano Ubaldini. Quanto a Leonardo Bruni, la sua fiducia nel C. era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali