(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] distanza, l'Unione Sudafricana; nell'insieme l'Africa dà oggi circa un quinto del prodotto mondiale. Anche per lo stagno si registra un grande incremento, dovuto allo sfruttamento delle miniere della Nigeria e del Congo Belga (12% della produzione ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] "valle" (in cui scorrono, con la pioggia, i torrenti), ‛ayn "fonte", gudia "collina", gebel "monte", nadur "posto eminente", ghadir "stagno" ecc. Il prefisso hal, che designa i casali o i villaggi, deriva, per aferesi della prima sillaba, dall'arabo ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] argentiferi largamente sfruttati; quelle del Perù anche giacimenti auriferi; in entrambi i paesi si estrae il rame, in Bolivia lo stagno, nel Perù il vanadio; le Ande della Colombia danno oro e platino, in quantità sempre crescente (v. america e per ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] particolare legate all'oro, al rame, al ferro, allo stagno, al piombo, e alcune attività industriali come la produzione aperta ai fermenti del contemporaneo cinema europeo. Nel 1962 esce Dom Roberto di E. de Sousa, che può essere considerato un film ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] il Transvaal produce una grande quantità di minerali importanti (asbesto, rame, cromo, ferro, magnesio, nichel, platino, stagno, uranio e vanadio). Nella parte settentrionale della Provincia del Capo ci sono importanti depositi di manganese, ferro e ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] detriti possono formare due tomboli separanti una laguna o uno stagno (v. coste: fig. 2).
I cordoni litoranei Venezia 1919; C. Sabbadino, Discorsi sopra la laguna, a cura di Roberto Cessi, ibid., II, Venezia 1930; A. Marini, Discorsi sopra la ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] Amberg, del minerale di rame del Fichtel e dell'Erzgebirge e dello stagno di Boemia. Lo spirito inventivo degli abitanti (che per primi misero mantenere ottimi rapporti con gl'imperatori Venceslao, Roberto del Palatinato, Sigismondo, il quale ultimo, ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] 'industria da cui proviene il 39% del reddito nazionale grazie alla consistente esportazione di prodotti.
La T. è anche ricca di stagno, per lo più estratto in mare, e inoltre di pietre preziose, tungsteno, minerali di ferro e lignite. Petrolio e gas ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] romanus, che falsamente viene presentato come una traduzione fatta da Roberto Castrense (cioè di Chester, fiorito prima della metà del il merito d'aver per primo menzionato il bismuto, lo stagno e il manganese, e d'avere scoperto l'acido cloridrico ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] Valido concorso di navi e di armati prestò a Roberto il Guiscardo nelle spedizioni antibizantine di Durazzo nel luglio acquistò per 8000 perperi dal re di Serbia, Stefano Dusan, Stagno e la penisola di Sabbioncello; nel 1399 dai Bosniaci, Slano ...
Leggi Tutto
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...